GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] . Cinque anni più tardi presentò il gruppo Prometeus victor, o Il genio umano che testate del prospetto, sei statue muliebri allegoriche e 1994; L. Berggren - L. Sjöstedt, L'ombra dei grandi. Monumenti e politica monumentale a Roma (1870-1895), ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] Del periodo romanico si conserva un gruppo omogeneo di reliquiari in argento sono conservati un Cristo in maestà, sei apostoli, un serafino e un 'abbazia di S. di inviargli delle reliquie e dei canonici per la fondazione di un priorato nel castello ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] Accademia di belle arti di Venezia, gli conferirono dei premi.
Nel 1842 il G. fu condotto cronografica di Trieste di V. Scussa e sei grandi litografie per le poesie friulane di ; nello stesso anno un altro gruppo di disegni venne destinato al Museo ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] e con tre file di sei colonne corinzie (altezza approssimativa m sono strettamente imparentati ad un gruppo di capitelli d'ispirazione senza pilastri, colonnato dell'atrio ipostilo; iii) fase con pilastri dei vani n. 6 e n. 9, struttura n. 3, ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] Roma, nel I sec. d. C., di sei centesimi la libbra (plumbum nigrum; il plumbum album era Bronzo di Thermì provengono un braccialetto, dei fili e delle fasce in piombo.
sono stati divisi in tre gruppi. Quelli: del gruppo A hanno coperchi piatti ed ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] al mecenatismo dei principi Torlonia. Un folto gruppo di architetti, scultori e pittori lavorò alla decorazione dei loro gordiano. Al piano nobile la "galleria delle quattro età" comportava sei grandi rettangoli: Minerva che anima l'uomo,L'età dell' ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] a Genova nel 1759. Per circa sei mesi si fermò a Siena, dove suo punto di riferimento contro lo stile dei pittori che dominavano la scena parigina (Gubetta, 1891, p. 328). Quello stesso anno un gruppo di artisti composto da J.-L. David, C. Dejoux, ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] a Milano il 25 dic. 1720.
Dei figli che Martino ebbe da Bianca Massi .). A questa serie si collega un gruppo di vedute . di castelli del Piemonte , Regesti e docc., in La pitt. a Verona tra Sei e Settecento (catal.), Verona 1978, p. 294 (per Martino ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] inferiore del basamento del gruppo superstite, decorato con putti alati sostenenti sei medaglioni scolpiti nei e del Ceresio nella seconda metà del Quattrocento in Palermo, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 216-219, 223-225, 231 ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] Ignazio.
L'opera fa parte di un gruppo di quattro sculture che comprendevano anche la 51), non ha più nulla dell'"eroica enfasi dei santi del Seicento".
Intorno al 1712 inoltre è scultori romani attivi a cavallo fra Sei e Settecento, il G. dovette ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...