GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] a partecipare ad iniziative di gruppo con altri architetti milanesi, nel 1945. Alcuni dei suoi principali contenuti Tedeschi, Roma-Bari 1995, pp. 546-548, 552
1961 Sei domande sull’architettura italiana, in Casabella-continuità, n. 251, maggio ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] essa prossimo cronologicamente). A questo gruppo sono da accostare l'Adorazione dei magi della racc. Ferrario a occupano l'intera navata con busti di Santi e Beati certosini e sei Storie della vita di s. Bruno sulle pareti e sulla volta ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] più tardi del 1583 il C. ricevette l'incarico di eseguire sei statue allegoriche per il monumento funebre del doge Nicolò da Ponte, il contratto relativo al gruppo bronzeo per l'altar maggiore della chiesa veneziana dei benedettini, S. Giorgio ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] La visione di Costantino fa da sfondo a un Gruppo di angeli in volo. Questo è infatti ritenuto che nelle pareti incorniciano sei ovali ad olio e stucco tra '600 e '700 a Genova, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II,Como 1964, pp. 55 s.; M. Bonzi, ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] gli affreschi dei C., essendo egli in seguito passato a dipingere ad olio su tela (e in un gruppo di dalla stessa chiesa provengano altre sei tele - tra l'altro di identiche misure - ora nel santuario della Madonna dei Campi a Stezzano (Bergamo), ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] 1997, p. 58) –, e, nella versione a stampa, segnalava che «sei anni studiò colà il Parodi: indi a Genova ritornò fatto Scultore, e di risultavano presenti molti modelli, alcuni dei quali connessi a celebri gruppi scultorei berniniani (Rotondi Briasco, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] Berlino-Dahlem (Staatl. Museen) si conserva un gruppo di disegni, alcuni dei quali eseguiti in occasione dell'entrata a Messina bulino otto Divinità pagane sulla scorta dei molti disegni copiati da Montecavallo (sei disegni preparatori sono al Museo ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] del 1510 è possibile restituire al F. un gruppo di opere eseguite in Sabina e nell'Ascolano due tavolette mediane con le sei Sibille ed uno scomparto cappella nella chiesa del convento di S. Maria dei Lumi presso Civitella del Tronto (ibid., pp ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] cui possediamo cinque manoscritti oltre a sei codici della traduzione latina per Mattia Berlino); e cioè a uno scarno gruppo di opere di sicura attribuzione da ufficialmente, al suo posto, la direzione dei lavori dell'Ospedale Maggiore: e nello stesso ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] il G. fu impegnato nell'esecuzione del gruppo marmoreo raffigurante S. Anna con la Madonna che al più lungho infra sei mesi dal dì della , pp. 142 s.; D. Carl, L'oratorio della Ss. Concezione dei Preti…, in Rivista d'arte, s. 4, XXXVIII (1986), pp. ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...