DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] D. è stata agganciata di recente (Sica, 1972) una serie di lunette presenti nel refettorio dei cappuccini di Cerreto Sannita, poste a confronto con un gruppo di sei lunette del convento di S. Andrea a Nocera Inferiore, per le quali è stata proposta l ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] avendo l'artista stesso provveduto a distruggerne la maggior parte dopo il 1946.
Nel 1931 a Roma fu uno deisei fondatori del gruppodei futursimultanisti. Gli erano accanto D. Belli, B. Tano, gli scultori A. Innocenzì e G. Tomassetti, oltre al poeta ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] 1894], 7, tav. fuori testo) e, in secondo piano, il gruppodei cammelli (da confrontare con Cammelliere con tre cammelli, del 1886, e Carovana nazionale di Parma, inv. 1056). Nel 1893 espose sei opere, di cui tre in concorso (tutte di soggetto ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] gli anni 1845-46 sono elencati dal Fantuzzi sei dipinti, l'unico dei quali di soggetto non sacro rappresenta Una donna seguito; ne rimangono tuttavia sedici bozzetti riferentisi ad un gruppodei migliori artisti della metà dell'Ottocento italiano (F. ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] alla V Esposizione internazionale d'arte di Venezia con il gruppo in gesso Verso la gloria; nel 1905, presentò sempre a Venezia, La Forza (Parigi, Louvre). Nel 1906 realizzò la serie deisei busti raffiguranti L. van Beethoven, Angelica Catalani, Ch ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] dove tra il 1546 e il 1632 sono censite almeno sei botteghe con maestri che rispondono a questo cognome a indicare una del progetto, con esiti che consentono di ricondurlo al gruppodei più qualificati artefici del periodo.
Ignoti sono la data ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] progetto, E. e il suo socio furono i più attivi nel gruppodei miniatori che presero parte al lavoro, fra cui Andrea Dalle Veze ( cui E. fu autore della parte dorata del principio e delle sei lettere, ma la sua morte, avvenuta a Ferrara prima del 15 ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] palermitani, nel 1924 il G. diede vita al gruppo "Artisti siciliani indipendenti" e al periodico Aretusa. , A. Bevilacqua, G. Castro, R. Guttuso e Mimì Lazzaro uno dei "Sei pittori siciliani" che esposero in una mostra alla galleria Milione di Milano; ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] minore e incerto, soprattutto nel disegno, deigruppodei cosiddetti "pittori dello Studiolo" che gravitavano una commedia, La Padovana, in un prologo, cinque atti e sei intermezzi; la Biblioteca Vaticana ne conserva il manoscritto (Barb. lat ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] disciolto gruppodei XXV (Pazzini e A. Battaglia, tra gli altri), tra il 1929 e il 1932 il F. prese parte alle prime tre mostre regionali organizzate dal Sindacato fascista belle arti del Lazio: in occasione della seconda (1930) espose sei ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...