SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] sono suddivise in gruppi (54 nel 1993), in base al loro principale antigene somatico. I gruppi prima indicati con antigeni di natura polisaccaridica, non coniugati, il più noto dei quali è l'antigene Vi di S. typhi, S delle altre sei sottospecie sono ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] e per il numero deigruppi sostituenti nelle posizioni 9,11,15 e per il numero e la posizione dei doppi legami. Data la radioimmunologica.
Queste tecniche hanno consentito di mettere in evidenza sei prodotti: PGE1, PGE2, PGE3, PGF1α, PGF2α e PGF3α ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] s. sono tutti riferibili ad uno dei seguenti cinque idrocarburi saturi (cinque e non sei perché di un idrocarburo è nota solo nella solita catena laterale, di un H con un gruppo metilico o con un gruppo etilico.
Biosintesi degli steroidi. - L'uso di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] delle sostanze essenziali per le piante comprende ora sedici elementi, sei come macronutritivi e gli altri come micronutritivi (v. tab. ricerche paleobotaniche è stata la scoperta di una successione dei vari gruppi principali, l'uno dopo l'altro, in ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] numero di queste molecole è fisso e corrisponde a quello dei cromosomi. Per fare un esempio, nell'uomo il numero morfogeni, da parte di una o di un gruppo di cellule. Processi di diffusione e metabolismo viene descritta in sei fasi, rivelabili dall ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] R ln M, in cui R è la costante dei gas ed M è il peso molecolare. Ne risulta con il NAD+, con produzione di un gruppo carbonilico e NADH. Durante la degradazione di di azoto molecolare ad ammoniaca richiede sei equivalenti di riduzione; sono inoltre ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] forma di leucemia mieloide, fu calcolata essere da sei a sette volte maggiore in tali popolazioni rispetto a tumori in molte specie animali: appartengono a tale gruppo proprio il virus della eritroleucemia dei polli, il primo virus di cui fu scoperto ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , e infine al consolidamento delle coppie o deigruppi.
È dunque possibile considerare come una grande , dell'amore di corpi senza anima. // Perché l'anima è in te, sei tu, ma tu / sei mia madre e il tuo amore è la mia schiavitù: // ho passato l' ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] contributo all'energia di legame apportato dai sei anelli glucidici che si sistemano nel sito di adsorbire (v. Bond, 1962). Si può così stabilire che i metalli deigruppi che vanno dal IV fino all'VIII-1 del sistema periodico adsorbono N2, mentre ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] dell'albumina e all'istidina, ma non quello legato ai sei siti di legame ad alta affinità della ceruloplasmina. Al per cui reagisce più velocemente il gruppo metilenico più lontano dal sostituente polare. La polarizzazione dei legami C−Cl e C−O ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...