La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] Tributo di Yu e fa parte del gruppodei primi capitoli del Classico dei documenti dedicati ai tre imperatori mitici: Yao i fiori una volta all'anno; ogni [raggio del casco ha] sei frutti che crescono quando è il loro turno, poiché i frutti possono ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] gruppodei laghi Mokoto - non indicati allora dalle carte - a settentrione di Kivu e sottomettere le tribù dei Muira e dei italiana, si conservano sei quaderni di note ed osservazioni redatte dal C. durante l'esplorazione dei bacino dell'Elila, ...
Leggi Tutto
Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] ‘4 giugno 1967’, vigilia dello scoppio della Guerra deisei giorni. Ufficialmente favorevole a raggiungere un’intesa con la il fiume Yarmuk, mentre a nord-ovest si ergono le cime del gruppo del monte Hermon (Shaykh in arabo), sul cui picco, alto 2814 ...
Leggi Tutto
Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] ‘4 giugno 1967’, vigilia dello scoppio della Guerra deisei giorni. Ufficialmente favorevole a raggiungere un’intesa con la il fiume Yarmuk, mentre a nord-ovest si ergono le cime del gruppo del monte Hermon (Shaykh in arabo), sul cui picco, alto 2814 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] od. Nara), edificata seguendo il modello della Chang’an dei Tang (618-907) in Cina. Il trasferimento della , e l’Ashura a tre teste e sei braccia del Kōfukuji di Nara, del 734. e della pop-art, e il gruppo Monoha («Scuola delle cose»), che negli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] determinata dallo sviluppo dello Stato nell’area di contatto deigruppi linguistici principali della regione alpina. A O e SO la S. riacquistò lo status di Confederazione, ricomprendendo altri sei membri (San Gallo, Grigioni, Argovia, Turgovia, Ticino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] La N. è abitata da più di 250 gruppi etnici che, differenti quanto a sviluppo socio- che si è quasi quintuplicata nei sei decenni successivi al 1950. Solo dopo la Repubblica federale di N. era uno dei paesi più promettenti di tutta l’Africa. I ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] mostrato intendimenti atti a salvaguardare l’esistenza dei superstiti gruppi indigeni.
Le Americhe nere
Sotto tale classificazione in cui raggruppò tutte le famiglie di Powell in sei macrofamiglie e che costituisce tuttora un punto di riferimento. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Congo, Ruanda, Uganda, Burundi). I gruppi pigmei, al pari deigruppi Khoisan, hanno subito nel corso del kordofaniana, con due sottogruppi: a) niger-congo, suddiviso in sei rami: atlantico occidentale (costa atlantica dal Senegal alla Liberia); mande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] (1958-71) si raduna un altro gruppo sperimentale che ricerca gli aspetti artistici dei soggetti più banali. Figure dominanti di ) e Blijf niet zitten waar je zit («Non restare seduto dove sei», 1972). Si ricordano inoltre A. Koolhaas, A. Kossman, P. ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...