INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] come "cantore" a capo di un gruppo di "soci", in favore dei quali egli percepiva ulteriori compensi "ob 54, 66; G. Joriini, M.A. I.: il primo libro di madrigali a sei voci (1586), il quinto libro di madrigali a cinque voci (1587) - edizione critica, ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] a far parte del gruppo di dodici nobili fanciulli che al tuo gran merto aggiunge"; "Signor, che nato sei fra nobili arti"; "Hercole, tu che puoi gli nella Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dei primi tre secoli della lingua, Bologna 1867 ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] come G. O. Pitoni, fino alla morte.
Sei anni dopo la nomina il B. si ammalò 1. 69). Un altro gruppo notevole di musiche sacre è Regina, a contralto solo e organo (Roma, Bibl. dell'oratorio dei filippini, D. I. 55). Ad eccezione di un Magnificat in ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] : nel 1701 ebbe un posto di trombone nella fanfara dei Musici di Campidoglio (posto di norma riservato ai nativi musica sia vocale sia strumentale. Un gruppo di cantate e arie è conservato nel le composizioni sono a sei voci più basso continuo ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] testimoniano le sue suppliche per accedere ai vari gruppi corali dei pueri cantores. La sua istruzione musicale venne tempi, nella consueta successione alternata di movimento lento e veloce.
Sei delle dieci Sonate da camera a tre, e quattro strumenti ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] per giovani direttori indetta dal Sindacato dei musicisti. Perfezionatosi nel 1940 all' studi antroposofici, in seguito denominato Gruppo Dante Alighieri. La tensione spirituale su temi infantili neerlandesi (1950); Sei pezzi per quattro mani (1958); ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] guerra mondiale venne fondato il Gruppo editoriale Curci, che portò alla della S.I.A.E. e alla difesa dei diritti dei compositori, partecipò con P. Mascagni, M. vero, A zonzo, Se fossi milionario, Tu sei la musica, La canzone del boscaiolo, La ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] tempo allievo di F. Lamperti. In seguito si legò a un gruppo di musicisti itineranti, tra cui era la giovane violinista Antonietta Briglia, of the mill (ibid.).
Ferruccio e Antonietta ebbero sei figli, dei quali due morirono in tenera età e tre ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] il Concerto per violino e sei ensembles, che è stato indicato e lo Studio si aprì a un nutrito gruppo di compositori italiani e stranieri. Il primo 4 [1983], 6 [1984], 7 [1984] dei Quaderni di musica applicata). Con Loredano Matteo Lorenzetti pubblicò ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] in tutta Europa e ad affermarsi come uno dei più celebrati virtuosi di quegli anni. Tra la Irlanda, effettuato nell'ottobre 1844 con un gruppo di artisti comprendente, oltre al Piatti, anche per pianoforte solo: le Sei melodie italiane Op. 44 e le ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...