DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] , Teresa Dal Balcon, avvenuta ad appena sei mesi dalla nascita del Dalla Costa. Frequentò , che era sostenuto soprattutto da un gruppo "democratico" capeggiato dai cardinali francesi. per i sacerdoti e gran parte dei fedeli. La stima di cui godeva ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] che ebbe sei figli) aveva sposato un Fabrizio Palmieri; Bernardina, un Disiato Fasano, rimanendo però presto vedova; dei marito di mentale e orazione vocale a ciclo continuo di gruppi avvicendantisi.
La Congregazione si dedicava anche all'educazione ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] di Selles, in forma di poligono irregolare fiancheggiato da sei torri. Si conservano inoltre il campanile della demolita tanto dei libri liturgici miniati quanto degli altri manoscritti eseguiti a C., come nel caso di due importanti gruppi di codici ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] naturalis (una esposizione sistematica in sei parti dei principali settori del sapere filosofico), reale degli universali, intesi come nature comuni (o essenze) presenti in un gruppo omogeneo di individui e predicabili di essi (QdU., ed. Conti, pp. ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] eredità si disperse nelle vicende degli spirituali e dei fraticelli, sopravvisse in un gruppo eremitico, che aveva avuto come suo primo capo uno schema gioachimitico, narra la storia delle sei tribolazioni francescane fino al 1325 circa, lasciandosi ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] Giambattista Scaini e col Biancosi stesso formò a Salò un gruppo spirituale che nel 1541 diede vita alla Compagnia del Divino A. M. and hear teaching Idea, New York 1927; L. v. Pastor, Storia dei Papi, V, Roma 1931, pp. 343 ss.; C. Lubienska Z. S. U., ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] cecoslovacca, sorta per iniziativa di un gruppo di preti che avevano, rifiutato l nunzio a Praga ove rimase per sei anni provvedendo alla riorganizzazione della Chiesa corso dell'ultima seduta pubblica dei lavori dei padri conciliari, il 7 dicembre ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] di S. Vittore, dipendente dall'abbazia di S. Lorenzo, dove vivevano sei monaci con facoltà di eleggersi un priore. Poi, forse nel 1155, un gruppo di vassalli che poi furono privati dei benefizi. Un loro tentativo di rientrare in possesso dei feudi ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] al suo vescovo. I sei capp. che seguono indicano dei documenti con i quali viene attuata la riforma, nel collegamento con le Chiese locali. Questo lavoro è compiuto specialmente dai consultori e consiglieri del Consiglio distribuiti in circa 40 gruppi ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] è un falsopiano lungo circa 130 m e largo da due a sei metri. Sul punto più alto e più largo vi sono resti di Il pozzo è ai piedi di un gruppo montagnoso che si estende verso ovest e La tabella 1 mostra una sintesi dei ritrovamenti fino al 1991. Da ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...