COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] venerazione dei fedeli nella basilica di S. Pietro un'arca, sulle cui pareti esterne erano rappresentati i sei concili fatto costruire da Giovanni VII presso S. Maria Antiqua, inviò un gruppo di sacerdoti i quali, le croci ed i volumi del Vangelo in ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] di questo tipo sono uguali a quelle degli dei, come dimostrano anche i gruppi scultorei arcaici, per es. quello dell' descrizione biblica (I Samuele, 17, 4 segg.) il filisteo era alto 'sei cubiti e una spanna'(cioè 2,97 m, tenuto conto del fatto ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] D. e il gruppo di Caterina partirono, sei, sottolinea più avanti il D., "precede in perfezione tutti gli altri numeri", come ogni teologo sa), dimostra come il numero, considerato una delle componenti essenziali dagli esegeti biblici ed uno dei ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] dei lucchesi andati, o che andavano, ad abitare in territorio ginevrino.
Arrivato a Lione, il D. attese sei e suocero, fece ritorno a Luzarches, mentre gli altri del gruppo, le famiglie di Michele Burlamacchi e di Benedetto Calandrini, rientravano ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] qualità organizzative. Non lasciò nulla di scritto, a eccezione di sei lettere inviate ai confratelli da Venezia e da Somasca tra il dei confratelli.
Il 20 dic. 1535 visitò le case di Milano, quindi, verso la fine del mese, passò con un gruppo ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] del D. durante i successivi sei anni. È possibile che proprio superata dall'opera cit. del Redinond. Un gruppo di lettere del cardinale Scipione Rebiba al nunzio luogo la notte del 9 aprile e il rogo dei libri rinvenuti nella sua casa poco prima del 2 ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] suo clericalismo. Dopo dodici numeri la redazione, composta di cinque o sei persone, tra cui il C. era magna pars, decise di all'interno del gruppo cattolico bolognese, in quegli . alla direzione dell'Opera dei congressi. Lo stesso gruppo diede vita, ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] a Vienna, si trovò per sei anni al centro delle relazioni diplomatiche vennero riuniti dal F. nel collegio dei nobili, soppresso nel '40 per eliminare 1850 al 1856. Lo schietto patriottismo del gruppo di docenti filoliberali si sfaldò con la ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] nel monastero della figlia). Del gruppo familiare di C. fecero parte commissione presieduta dal vescovo in sei giorni, dal 24 al G.Abate, La casa paterna di s. C. e falsific. storiche dei sec. XVI e XVII intorno alla medesima santa e a s. Francesco ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] di questo concilio furono sottoscritte solo da sei tra i sette diaconi. Questo Giovanni, Fano, Sabino di Canusio, e un gruppo di importanti senatori ed ex consoli, oggetto immediatamente dopo la morte e dei miracoli che sarebbero stati da lui ben ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...