DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] mons. Rorà intervenire a nome del re nei confronti di sei vescovi (tra cui d'Orlié e Paolo Caissotti) che avevano Diessbach, l'ex gesuita organizzatore delle Amicizie, cioè deigruppi che furono come gli incunaboli del movimento cattolico in Italia ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] utrettina lettere di comunione e anche appoggi politici dei sovrani per premere su Roma a favore di nazionale, il D. collaborò col gruppo fedele al de' Ricci ai Indicem; A. Vecchi, Correntireligiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, ad ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] Gabriel e altri. Questo gruppo di giovani patrizi, conosciuto meum mihi, o Dell'amor di Dio ragionamenti sei, a cura di A. Stolz, Frascati 1941 per il concilio Lateranense V: il Libellus ad Leonem X dei veneziani P. G. e Pietro Quirini, in Venezia e ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] Bottari. Tra i teologi del gruppo "romano" il D. contava del Vicariato, Parr. di S. Luigi dei Francesi, Liber baptizatorum VI (aa. 1701 degli Arcadi, Roma 1781, pp. 349-56 (testo di sei componimenti); Novelle letterarie (Firenze), n. s., XVI (1785), ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] e nei primi sei trattati della seconda 'altro che il D. faceva parte del gruppo che stava accompagnando Caterina, allora sulla via (alberi del Cittadini); ms. B. VII. 12, c. 259 (alberi dei Carapelli); Le lettere di s. Caterina da Siena, a cura di N. ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] sei figli: Francesco, Cosimo, Caterina, Michele, Nanna e Carlo. Il fratello di Iacopo, Andrea fu cameriere segreto ed elemosiniere al servizio dei delle occorrenze quotidiane del cardinale e del suo gruppo. I frequenti e minuziosi resoconti del G. ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] su pressione dei gesuiti; d'altra parte, uno dei principali obbiettivi del gruppo filogiansenista era Paris 1960, pp. 131 ss. e ad Indicem; A.Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, pp. 193, 379, 380, 437; G. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] un punto di riferimento per i gruppi antigesuiti e filogiansenisti romani e non di trecentododici buste divise in sei serie: I, Inventari e , 358 s., 364, 367 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, Roma 1933, ad Indicem. Sulla partecipazione del ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] le chiese premostratensi delle circarie della Sassonia costituiscono un gruppo omogeneo sotto il profilo architettonico. Degna di nota ), la sala capitolare a sei campate, un ambiente di passaggio, un atrio, una sala dei monaci su quattro campate ( ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] sulla sua scelta la presenza a Hispaniola di un gruppo di funzionari legati al sovrano aragonese che egli doveva Catenacci. Di esso sono conosciuti sei manoscritti, quattro latini e due in traduzione italiana: dei primi, due sono conservati presso ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...