FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] . Ne risultò un gruppo assai robusto, anche sei formule di "esclusiva", alle quali inspiegabilmente il 4 aprile ne furono aggiunte ancora tre, di cui una per il F., tutte segrete da usarsi soltanto in caso di necessità.
Però la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] principe". Riecheggiavano, nelle parole dei C., gli orientamenti di tutto un gruppo di politici veneziani, devotissimi che significava l'ingresso, per un periodo di sei mesi, in uno dei maggiori consessi di governo della Repubblica; la stessa carica ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] guida del priore A. Accorimboni, un gruppo di giovani monaci, tra cui il romano aveva conservato durante i sei anni di governo abbaziale 1889-1890) passò al Vat. gr. 2125, il criptense dei Profeti (1890), alle due ristampe del codice dantesco Urbin. ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] , tenuta in commenda da uno dei confratelli, Ludovico Barbo. Nel 1404 il piccolo gruppo di religiosi, denominati anche celestini, assolvere al culto nella chiesa; accanto a questo fondò sei nuovi benefici del rango di sottocanonicati, i cui titolari, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] egli fu tuttavia di quel ristretto gruppo legato alla setta degli Illuminati della municipalità provvisoria veneziana, a sei pagine di grande formato, secondo con i Francesi alla razzia delle stampe e dei manoscritti, non poteva fare a meno di ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] Alla sua decorazione lavorarono dai sei agli otto miniatori, il righe di apertura di ogni vangelo e di alcuni dei libri restanti sono in oro. Anch'esso non contiene usate anche nei manoscritti del c.d. gruppo di Ada, prodotti per Carlo Magno, quali ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] marmo con sei colonne ioniche L 3, p. 9 ss.; L 4, p. 2 ss.; S., p. 52 ss. Sala dei doni votivi: L 6, p. 2 ss.; S., p. 66 ss. Anàktoron: L i, p . Charles Picard, I, 1949, p. 105 ss.; L 4, p. 6. Gruppo frontonale del V sec.: L i, p. 143, fig. 15; L 2, ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] censimento del 1397, già pensionato, risultava avere sei bocche a carico; tra i figli ci sono Francesco Condulmer vi era un gruppo di giovani trevigiani come manifestò in tutta evidenza una forte ostilità dei Greci all'unione con la Chiesa d' ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] cornice a una tela più tarda di G. B. Piccioli, datata 1820, include sei statue di santi a tutto tondo (tra cui bellissima quella di S. Lorenzo), dei santi negli intercolunini (specie S. Caterina d'Alessandria e S. Lucia) e lo slanciato gruppo della ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] Foschi dipingesse nell'abside sei episodi della vita di larvatamente filogalileiani d'un gruppo d'intellettuali maceratesi, d'Italia, I, Bologna 1926, pp. 47, 536; L. von Pastor, Storia dei papi ..., IX, Roma 1929, p. 919; XII, ibid. 1930, pp. 164, ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...