EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] , dove, anzi, il gruppo centrale con Gesù e s Suo era infine un S. Francesco di sei palmi elencato fra i quadri della sacrestia 14: Ludovico da Modena, Cronaca della Riforma dal 1519 al 1722. Fondazione dei conventi, I, ms. 12, ff. 11, 167, 245, 248, ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] nell'ambito delle dispute ereticali si colloca l'episodio dei due monaci di Adrumeto illustrato nel sec. 11° Öst. Nat. Bibl., 1009, c. 1r) il gruppo si riduce a tre con l'eliminazione della figura di a quattro rispetto alle sei originali, sono narrate ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] figura come "Dalla Chiesa"), entrò nel convento dei frati minori di Spineta (Fratta di Todi) il alle missioni in Cina. Fu aggregato al gruppo di francescani italiani in partenza per l' Pietro II, ma veniva limitata a sei province (il Kiangnan e lo ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] eletto papa con il nome di Clemente VII da un gruppo di cardinali che contestavano l'elezione di Urbano VI (Bartolomeo dei crediti di cui dispose per le sue ultime volontà lascia intravedere la consistenza dei suoi beni: i conti aperti presso sei ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] critica razionalistica sei-settecentesca, possono dividersi in due gruppi. Al primo 18) sono segno di un interesse per la storia delle religioni antiche e dei misteri pagani che è raro trovare nel settore delle scienze ecclesiastiche italiane del ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] dei fanciulli. Nel dicembre 1798 egli aveva anche redatto per l'istituto un regolamento con il quale, fra le altre cose, si istituivano al suo interno sei procurava la violenta ostilità di tutto il gruppo degli "zelanti" e anticonsalviani, capeggiati ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...]
I preti diocesani dovevano riunirsi mensilmente a gruppi: non secondo le tradizionali foranie (talora accentuò in Piemonte la tendenza rigorista. Sei vescovi a Tonno, in occasione dei funerali di Carlo Emanuele III, sottoscrissero una ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] I, p. 219), anche G. avrebbe fatto parte di questo gruppo. La fonte afferma infatti che la moglie di Ludovico il Pio ., 80; P. Delogu, Per lo studio di S. Vincenzo al Volturno: stato dei problemi, ibid., pp. 12, 14-18; F. De Rubeis, La scrittura a ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] al re di Francia. Più tardi faceva parte di un gruppo di cardinali che su incarico di Benedetto si espressero, preparando un certo raffreddamento dei rapporti dovette costituire il motivo per cui un anno più tardi fu tra i sei cardinali che non ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] VI, e fu al servizio di sei papi, fino a Clemente VII. Virgili, Firenze 1885, p. 132), come uno dei quattro conterranei di Adriano VI che il poeta il fulcro, così come Angelo Colocci, di un gruppo di umanisti, le cui riunioni erano a un tempo ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...