CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] , che qui assume una particolare enfasi, è circondato da un gruppo di vescovi, mentre ai loro piedi si trovano gli eretici sconfitti con i loro scritti condannati. Immagini dei primi sei c. ecumenici sono contenute in un'altra raccolta conciliare che ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] 1520 e il 1525, G. completò il gruppo di sei vetrate per la chiesa della Ss. Annunziata, de M. francese insuperato pittore sul vetro, Firenze 1909 (con bibl. prec. e regesto dei documenti); M. Salmi, Una pittura ignorata di G. de M., in L'Arte, XIV ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] conclave, egli ancora una volta faceva parte del gruppodei cardinali filomedicei, che in questa circostanza, con l Paolo III, chiamò il C. a far parte della commissione di sei cardinali, cui affidò il governo dello Stato.
Mentre Carlo V, dopo ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] un certo punto, però, A. Albani, che capeggiava il gruppodei cardinali di vecchia nomina, ostile all'A., riuscì a screditarlo, Marini nella legazione di Ravenna, ufficio che sostenne per sei anni consecutivi. In questa sede portò a compimento lavori ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] sei anni filosofia ad Asolo e teologia a Padova, il 6 ag. 1680 chiese di essere aggregato al gruppodei missionari francescani italiani in partenza per l'Estremo Oriente e di cui facevano parte B. Della Chiesa, G. F. Nicolai, G. B. Morelli e A. d' ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] Filippesi, Filemone, Galati, Romani), e un altro gruppo di sei lettere pseudepigrafe, cioè scritte dopo la morte di 13). La dottrina dell'Apostolo si estende poi alla comunità dei battezzati, che egli definisce in termini originali come corpo di ...
Leggi Tutto
È il fondatore della tradizione religiosa che da lui prese nome, lo zaratustrismo o zoroastrismo. Z. è considerato l'autore di un piccolo gruppo di testi, Gāthā "Canti", contenuti all'interno dello Yasna [...] occupanti i territori orientali dell'altopiano dovevano trovarsi gruppi etnici anari che avevano dato vita a 3-7). Caratteristica della concezione zoroastriana è la dottrina deisei Amesha Spenta, cioè dei "Santi Immortali" che, per G. Dumézil e per ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] come puri e indistruttibili strumenti di difesa dell'identità di un gruppo, di un popolo o di una etnia. In tal caso, confortata non solo dalla conquista dei territori della Samaria e della Giudea, avvenuta con la guerra deiSei giorni del 1967, ma ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] 9 cardinali, alla dipendenza della quale furono subito costituite sei sottocommissioni, dette a seconda dell'oggetto loro assegnato: . Nessuna defezione nella gerarchia. Si ribellò solo il gruppodei "vecchi cattolici" (v.).
Per un pieno intendimento ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] ahriman; ōrmazd).
Vicini ad Ahura Mazdā nell'ordine buono sono i sei "Santi immortali" (Ameša Spenta), cioè: il "Pensiero buono" (Vohu delle Gāthā appartiene secondo alcuni (Tedesco) al gruppodei linguaggi iranici nord-occidentali. Ma anche se è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...