GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] I, p. 219), anche G. avrebbe fatto parte di questo gruppo. La fonte afferma infatti che la moglie di Ludovico il Pio ., 80; P. Delogu, Per lo studio di S. Vincenzo al Volturno: stato dei problemi, ibid., pp. 12, 14-18; F. De Rubeis, La scrittura a ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] al re di Francia. Più tardi faceva parte di un gruppo di cardinali che su incarico di Benedetto si espressero, preparando un certo raffreddamento dei rapporti dovette costituire il motivo per cui un anno più tardi fu tra i sei cardinali che non ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] VI, e fu al servizio di sei papi, fino a Clemente VII. Virgili, Firenze 1885, p. 132), come uno dei quattro conterranei di Adriano VI che il poeta il fulcro, così come Angelo Colocci, di un gruppo di umanisti, le cui riunioni erano a un tempo ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] validità leggermente superiore, da un esame comparato dei due reperti si può desumere con una documento, tuttavia, fa parte di un gruppo di falsi costruiti nel sec. XII, Niederzell a un preposto e a sei canonici, non a sei monaci, come pure è stato ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] antiromano che gli erano state rivolte dai gruppi zelanti (Pignatelli, p. 103), il da quell'anno fu anche deputato alla tavola dei citati.
L'ultimo settore dove il F. nel 1817in sei tomi, la terza, postuma, del 1827-34, anch'essa in sei tomi. Il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] bianca, riunì intorno a sé un gruppo di studenti e si pose a guardia di Troyes, di comparire in giudizio entro sei mesi. Verso la fine di maggio il Il C. è anche l'autore di un "Inno della gloria dei beati" (marzo 1570) che non ci è pervenuto (cfr. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] predicare l'E., e in particolare in occasione dei commenti al salmo "Miserere mei" che teneva alla fiorentino Giovanni Aldobrandini; a Imola rimase per sei anni, cioè fino a quando lo stesso -tomistica. Al secondo gruppo appartengono i commenti ad ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] lo abbia spinto la presenza di un gruppo di scontenti all'interno del monastero; IX e un trattato sulla validità delle consacrazioni dei simoniaci. Nella Vita, nella quale B. si omiletico hanno parimenti i suoi sei libri di Sentenze, incui tratta ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] aveva studiato a Roma per circa sei anni, dedicandosi con passione alle belle Stato, del papa, di Giuseppe II, dei cardinali N. Corsini e C. Rezzonico, fallimento di molteplici complicate strategie, il gruppo del Braschi, al quale apparteneva, ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] il confidente e poi il complice dei progetti che tendevano a concretizzare i Chiamato segretamente a consiglio un ristretto gruppo di anziani, si incaricarono tre subì, dal 10 al 18 luglio 1543, sei interrogatori e la tortura, alla quale aveva ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...