BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] di categoria.
Nel 1943, dopo la caduta dei fascismo, si trasferì a Roma, dove si F. Parri e U. La Malfa nel gruppo di Concentrazione democratica repubblicana.
Dopo l'esito del negli Stati Uniti, dove rimase per sei anni. Dal giugno 1961 al luglio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] più alla parte democratica che al gruppo moderato. Nel 1843 sposò Teresa in Toscana, fu il promotore della commemorazione dei morti di Curtatone e Montanara organizzata il Il B. fu arrestato e condannato a sei mesi di confino nella sua tenuta di Val ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] suo nome venne cancellato dal novero dei sovversivi e, in qualità di decisi assertori della fine della collaborazione tra i sei partiti antifascisti. Al III congresso del partito, altresì nominato presidente del gruppo parlamentare liberale, carica ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] all'oscuro dei rapporti che il marito cominciò a intrattenere nel 1820 con quel gruppo di aristocratici Salata-A. Giussani, Bologna-Roma 1940-1956, ad Ind.;R. U. Montini, Sei lettere inedite di T. C. Confalonieri, in Atti del XXIV congr. di storia ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] , benché sposato e padre di sei figli, il comando di un gruppo di giovani volontari del Lodigiano, 1848 al 1870, Roma 1920, p. 53; E. Rota, Del contributo dei Lombardi alla guerra del 1848. Il problema del volontarismo, in Nuova Rivista storica, ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] seguito all'istituzione dello scrutinio di lista, fu clamorosamente battuto dal gruppo avversario capeggiato da D. Tajani e G. Nicotera. L'A. al Nicotera, considerato uno dei capi della "Sinistra storica" nel Mezzogiorno.
Nelle sei legislature (X-XV) ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] sei anni dalla fine della Seconda guerra mondiale. All’epoca l’Europa era il ‘continente dei rifugiati’ per eccellenza, per effetto dei razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, e ...
Leggi Tutto
Asante (o Ashanti)
Asante
(o Ashanti) Regno e impero dell’Africa occidentale (nell’od. Ghana centrale). Ebbe origine nel tardo 17° sec. nelle regioni forestali aurifere dei fiumi Ofin e Pra, dall’unione [...] di sei piccole entità politiche akan intorno alla dinastia Oyoko fondata a Tafo da Obiri Yeboa. Il primo asantehene («re dell’A.»), e 5 milioni di sudditi e sottomettendo gran parte deigruppi akan e diversi potentati con presenze islamiche (Gonja, ...
Leggi Tutto
o pashtun Gruppo etnico-linguistico dominante in Afghanistan. I p. vivono prevalentemente nella parte orientale e meridionale del Paese nonché nella provincia della frontiera nordoccidentale. Compaiono [...] Turkestan. I p. sono stati anche uno dei pochi gruppi etnici che sono riusciti a contrastare l’ imperialismo britannico durante il 19° secolo. Nel corso dell’occupazione sovietica del 1979-89, più di sei ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] del fiume e regime
Il Po nasce nel gruppo del Monviso (a Piano del Re, territori rivieraschi del P. e dei suoi affluenti, da monte a delta cuspidato caratterizzato da un sistema distributivo di sei maggiori rami che si dipartono dal corso principale ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...