Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] delle comunità locali a sobbarcarsi la direzione delle mansiones. Un gruppo di notabili africani se ne lagna con Costantino, che in stessi anni, Prassagora di Atene scrive sei libri «su Alessandro re dei macedoni», che implicitamente costituiscono il ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] dall’assenza di prospettive sia dal versamento di sei mesi di paga invece dei tre già previsti.
La discussione delle proposte contatto con i soldati, favoriti dal percorso individuale e di gruppo che li porta a indossare tutti l’uniforme blu e ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] conclavi dell'anno 1605, proprio nell'intreccio multiforme deigruppi di interessi, attraverso il fattore costituito dai legami conclusero un contratto di matrimonio nel 1612. Almeno altri sei porporati, cioè Bichi e Cennini, entrambi provenienti da ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] di quest’opera redatta in sei libri è perduto: abbiamo del VI convegno di studi del Gruppo italiano di ricerca su Origene e 42 Eus., p.e. II 2,52-61; VII 2,2; sul tema dei miracoli in Eusebio e sul suo debito nei confronti di Origene: A. Kofsky, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] sono, com’era già il caso di Baur, dei risultati di ricerche condotte specificamente sull’argomento, ma danno da lui stesso rivista, ha dedicato sei pagine al personaggio di Giuliano, che l interessante, perché nel gruppo delle diverse opinioni ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] favorire l’unità di tutti i cristiani a discapito di gruppi e divisioni. In questi tempi di lotte dottrinali e suddiaconi, sei fossori. Alla stessa comunità appartengono anche altri fossori, personaggi importanti per la sepoltura dei cristiani defunti ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] enti è stata ridimensionata. Tu sei impegnato solo a “informare” i a vero e proprio principio cardine dei rapporti tra lo Stato italiano e la
7 P. Togliatti, Opere, 1944-1955, a cura di L. Gruppi, V, Roma 1984, cfr. pp. 210-211. Il medesimo passaggio ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] dei meccanismi di mercato. Dahrendorf delineava infine la dimensione temporale dei processi di trasformazione: per una riforma costituzionale potevano bastare sei fra l'altro - già nel 1988 da un gruppo di economisti polacchi. Anche la Polonia si sta ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] laico, con lodevole e generoso concorso del Municipio». Per sei giorni a Nepi le giornate sarebbero iniziate con «salve il corteo dello statu quo, e certo vi comparirebbero deigruppi gustosissimi, le potenze del désintéressement absolu, quelle dell’ ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] conquista delle anime. Quello di Lubavitch è il più tollerante deigruppi hasidici, sostenendo l'amore per tutti gli Ebrei, anche meno di seimila anni e fu, alla lettera, creato in sei giorni. Il Rebbe di Lubavitch, nel corso di affollate riunioni ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...