FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] ad armarsi e a saccheggiare le case dei ricchi; e che aveva aspramente criticato moglie Dorotea - e per fino quella che tu sei fatto governatore di Livorno" (Cart. Federici, n dalla Liguria. In realtà il gruppo giacobino ed in particolare gli amici ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] censimento del 1397, già pensionato, risultava avere sei bocche a carico; tra i figli ci sono Francesco Condulmer vi era un gruppo di giovani trevigiani come manifestò in tutta evidenza una forte ostilità dei Greci all'unione con la Chiesa d' ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] rappresentato ai vertici della Repubblica. Il 7 marzo 1663 i sei fratelli De Mari vennero ascritti al Liber nobilitatis.
Il 21febbr. dei fratelli, la carriera del D. contribuisce tuttavia a delineare la presenza massiccia di un singolo gruppo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] a Roma; dal 1° aprile dello stesso anno fu, per sei mesi, uno dei capitani del contado; il 14 dicembre fu scelto tra i quaranta , è conservato nell'archivio di Stato di Perugia (Catasti, II gruppo, 4, cc. 7 ss.).
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] XIV da esponenti di tale gruppo familiare nei Comuni retti dai Cinello da Savignano e Tommaso da Tortona, giudice dei Savi di Ferrara, fu deputato dal marchese d' agli ordini di Firenze per la durata di sei mesi e con un compenso mensile di 100 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] che si fregia del tratto distintivo di duca dei Marsi, non esitare a mettere mano alla volta per il centro spalleggiato da un gruppo d'armati e indossando per precauzione l'abito benedettino che - trascorsi i sei mesi di noviziato nel convento di S ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] sangue, frequenti stupri operati in gruppo da giovinastri a danno di ragazze Verona e, nel novembre, altre sei a Padova.
Dopo aver - nelle 179v e ...Pregadi, 7, c. 126r; Ibid., Capi del Cons. dei Dieci. Lett. di rettori, 67/163-167; 197/115, 116, 122 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] , meno spesso cinque, sei o più - incaricate confronti dell'establishment; un gruppo di potere, del quale 253, 258; II, ibid. 1899, pp. 3, 28, 39 s.; Le deliberazioni del Consiglio dei XL, a cura di A. Lombardo, I, Venezia 1957, pp. 61 s. n. 204; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] , ma il primo gruppo di otto consiglieri vicentini, da lui nominato perché stilasse l'elenco dei responsabili della sommossa da fiorini e nel 1302 per 150 (sempre con restituzione a sei mesi). All'alba del nuovo secolo soltanto dal Tirolo provengono ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] di un proprio gruppo nel Senato e nel 86; reg. 26, cc. 114, 219; reg. 27, cc. 124 s.; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 21, cc. 8-11, 14-21, 24, 39, 50, 57, 63, Soppelsa, Le scienze teoriche e sperimentali tra Sei e Settecento, ibid., p. 319; G. ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...