DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] oppose il gruppo detto "della Piazza", che si alleò col clan doriano del vecchio Oberto, uno dei fondatori della diarchia Spinola. Egli ebbe poi l'incarico di comandare la flotta di sei galee, che il Comune genovese fece allestire per l'imperatore e ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] e da un senatore. Solo dopo sei mesi e mezzo di prigione, nel del G. dai contrasti fra i diversi gruppi di potere non fu estranea probabilmente la secolo XVI. Contributo alla storia della vita di corte e dei poligrafi del '500, Firenze 1903, pp. 63, ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] ampio contesto sociale, specie nei confronti dei rapporti intercorsi tra i gruppi cittadini dei capitanei, della Motta e della Credenza giurista, appartenente alla fazione dei Torriani, che compare dapprima, assieme ad altri sei della famiglia, tra ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] e i sei ufficiali per la guardia non appena da Roma fosse giunto il denaro necessario.
Un minaccioso messaggio dei Cantoni affidò il reclutamento dei soldati al Rosin dopo essersi trasferito nello stesso dicembre nel Ticino. Un primo gruppo di 150 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] duca si trattenne presso di lui per sei giorni. Cade in questi anni una per far parte del gruppo di dignitari che avrebbero viaggiato 142, 168, 187, 198, 211; Le deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] : otto brevi indicazioni sui Carolingi e poi sei su avvenimenti dell'Italia meridionale dei secoli IX e X. Dal 971 iniziano una versione più ampia e distesa.
Per quanto attiene al primo gruppo, il codice più antico, scritto da mano italiana nel XIII ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] in città due gruppi di persone bandite nel 1306 e nel 1321. La mancata presenza del G. e dei suoi congiunti negli ma, di fronte alla minaccia di una sollevazione popolare, dopo appena sei ore ne aveva disposto la liberazione. Non vi è motivo per ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] nascituro alla madre e a un gruppo di parenti del clan Doria, d'oro d'Italia in contanti (10.000 dei quali già anticipati) e l'investitura, con . Mela, La valle del Maro. Paesi e famiglie nel Sei e Settecento, Francavilla al Mare 1972, pp. 30; G ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] 1762 videro Angelo Querini e il suo gruppo portare attacchi all'autorità del Consiglio dei dieci e degli inquisitori di Stato non della città, gestita da F. Pitteri e dotata di ben sei torchi. Ne acquistò un quarto nel 1741 e un secondo nel ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] tentata da un gruppo di ricchi esponenti del partito popolare per ottenere il ribasso dei titoli del Banco di nella stessa chiesa, con sei chiavi - oltre a quella affidata al priore - da darsi in consegna a sei cittadini designati dal governo. ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...