CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] . La grande maggioranza dei giudici era convinta della sua colpevolezza (ventidue favorevoli, uno contrario, sei astenuti); con un un non identificato appartenente al suo stesso gruppo familiare. Come tutte le mogli dei ribelli, la vedova del C. fu ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] il rapporto tra ambienti massonici e i gruppi giacobini che forniranno ampia parte dei quadri della Repubblica partenopea, ai quali il regie scuole di Catanzaro, dove insegnò per circa sei anni, lasciando un'impronta durevole nella tradizione locale ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] nel Tirolo.
Il C. giunse a Coira il 18 gennaio, sei giorni prima che venisse assassinato, in circostanze non chiare, Georg di un gruppo di contadini protestanti. La posizione intransigente assunta da taluni ambienti dei contrapposti schieramenti ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] Genova nel 1891.
In quest'ultima sede rimase sei mesi, sino al gennaio del 1892, nel corso dei quali ebbe modo di dare impulso ai lavori si riconoscevano e si armonizzavano gli interessi deigruppi industriali e della curia arcivescovile genovese - ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] di Cascina, e sei uomini. Dopo avere pernottato a San Benedetto in Alpe, il M. fu assalito sul passo da un gruppo di uomini di ), Bologna 1912, pp. 33-38; G. Donati, La fine della signoria dei Manfredi in Faenza, Torino 1938, pp. 26-28, 108-113, 130, ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] ambasciatore Antonio Vitturi di Benetto - uno dei più capaci diplomatici del suo tempo e della numerosa famiglia, costituita non solo dai sei figli di Zaccaria rimasti in casa, dall'emergere di fratture nel suo gruppo dirigente, il F., il "segretario ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] Tiepolo, pronunciò un compromesso tra i vari rami dei da Camino pronti a lottare con le armi seconda metà del 1282. Negli ultimi sei mesi dell'anno seguente ricoprì poi questi anni la formazione di due gruppi familiari contrapposti: il primo era ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] dopo appena sei mesi, come segretario. Alla testa del circolo il giovane M. promosse iniziative in favore dei contadini e partito, il M. entrò con altri nove deputati nel gruppo parlamentare comunista e, in questa veste, fu riconfermato deputato nel ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] missioni che posero in salvo 28.000 connazionali e compì sei volte il periplo dell'Africa. Un quarto viaggio, già Bibl.: AA. VV., F. C., a cura del Gruppo Vittorio Bottego, Milano 1968; A. Dei Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, I-IV, Roma- ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] organizzò una banda di resistenti ("gruppo Aloia") poi, di fronte ai era territorialmente organizzato su sei comandi di regione, 43, 48-51, 57, 60, 64, 66, 94; M. Tedeschi, La guerra dei generali, Milano 1968, pp. 10, 106-112, 123, 127, 134, 136, 179; ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...