CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] 1479 e, per sei mesi, nel 1493, del Consiglio dei cento. Il suo nome figura inoltre fra quelli dei cittadini abilitati agli per dare espressione alle idee e ai programmi deigruppi politici più o meno scopertamente favorevoli all'instaurazione ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] nel settembre del 1524 o tra la fine del 1524 e i primi sei mesi del 1525, quando il gran maestro era a Viterbo; sicuramente dei piccoli dizionari, testimonianze di grande valore a giudizio dei glottologi moderni. La possibilità di essere nel gruppo ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] castellanos in tenutam" per sei mesi, dall'11 aprile al 10 ottobre. Nel 1398 fu per oltre un mese vicecancelliere dei Dieci di balia; per diventare un'importante figura di quel ristretto gruppo che costituiva allora il ceto dirigente fiorentino. ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] Ramat e lo stesso C., vennero arrestati. Dopo aver trascorso sei mesi nel carcere fiorentino delle Murate, il 3 giugno 1942 egli con il Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI) di Giuseppe Saragat e con il gruppo di Europa socialista di ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] dal momento che i decreti di alcuni dei trasferimenti recano date assai ravvicinate. Nel in assenza del titolare D. Carutti di Cantogno, per più di sei mesi, tra il 1866 ed 1867.
Con r.d. 6 seguito al linciaggio di un gruppo di italiani a New Orleans, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] partecipasse nei due anni seguenti ai tentativi dei fuorusciti noveschi per rientrare in Siena con a Siena, a capo di un gruppo di soldati fiorentini assoldato direttamente dalla sillogi di traduzioni virgiliane: I sei primi libri di Virgilio tradotti ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] […]. Certo leggevo moltissimo […]: fra i sei e i quindici anni credo di aver Lombardo Radice, che lo proiettò nella cerchia dei cosiddetti ‘giovani comunisti romani’ (Antonio linee per raggiungere e organizzare i gruppi armati che operavano a sud di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] suo notevole patrimonio il C. faceva parte del gruppo di aristocratici che, tramite Bartolomeo d'Aquino, dieci come marchese d'Arienzo e sei come conte di Cerreto. Infine, nel ben poco tempo dato che, allo scoppio dei moti, il viceré d'Arcos lo mise ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] la famiglia, di cui, su delega dei fratelli, amministrò i beni. Convinto carbonaro, 1824, in stretto contatto con un gruppo di esuli italiani provenienti per lo più ad agosto venne raggiunto – dopo oltre sei anni di separazione – dalla moglie e dal ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] 'Ordine della Corona di ferro (ibid., Registri dei militari proposti per l'Ordine della Corona di ferro Vop, quando, con un piccolo gruppo di volontari, aprì la strada all granducale che condannò il Guerrazzi a sei mesi di confino a Montepulciano. L ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...