FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] anche rispetto ai 92.500 scudi del gruppo più ricco del Fieschi, quello di Ettore la sostituzione delle galee (ridotte a sei ed utilizzate ormai quasi esclusivamente sulle da un semplice agente, il console dei Genovesi F. Bernardi, peraltro molto ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] comminò pene particolarmente severe (al D. dodici anni e sei mesi di reclusione e tre anni di libertà vigilata).
Dal con Togliatti, un ricambio del gruppo dirigente formatosi nella clandestinità e un rinnovamento dei metodi di lavoro che ampliasse ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] padre ebbe oltre a lui sei figlie; l'unico altro figlio con gli altri rami del gruppo familiare non furono comunque sempre 168, 170, 172, 174, 176, 178, 180, 182 (con edizione dei documenti fra i quali il testamento del G.); E. Sestan, Dante e ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] nome al sestiere era, infatti, il luogo di riunione del Consiglio dei Cento e del Consiglio del capitano del Popolo e si poneva così fu rimodulata altre sei volte per consentire la partecipazione delle nuove generazioni. Il gruppo societario rimase ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] il potere fu assunto da un gruppo di grandi famiglie guelfe che vedeva, Innocenzo IV si imbarcò con sei cardinali e altri prelati e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 197-199; R.S. Lopez, ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] Repubblica. Il L. entrò a far parte del gruppo più intransigente dei savonaroliani - definiti piagnoni dai loro avversari, con a Monte, la magistratura cui spettava la gestione del debito pubblico (sei mesi a partire dal 1° marzo 1497), intervenne a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] d'Armata, fu valoroso combattente e morì per mano dei Turchi; dei suoi sei fratelli, Bertucci, Marino, Pandolfo, Ettore, Pietro e ; egli ebbe occasione di incontrare con la sua avanguardia un gruppo di galee turche: non si sa se perché le scambiò per ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] cronaca racconta che il 5 luglio 1387 un gruppo di ecclesiastici, guidati dall'arcivescovo napoletano Guglielmo Guindazzo numero dei membri effettivi venne ridotto a sei e fu stabilito che essi fossero dottori in legge. Tre dei membri effettivi ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] guerra a Siena, carica che egli tenne per sei anni e mezzo, sino al 1333, con fu conseguenza delle lotte intestine al gruppo dirigente di Siena, o, come ventura ben 10.000 fiorini d'oro. La presenza dei F. è testimoniata, ancora in Padova, sempre per ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] insieme con molti dei suoi familiari, da un gruppo di congiurati, era in età veneranda e da tempo era nonno.
Il C. è ricordato nelle piano morale, l'azione dei congiurati. Battista sposò Guglielma da Varano, dalla quale ebbe sei figli e sette figlie. ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...