CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] parte di quel gruppo delle maggiori famiglie fiorentine che temevano nel potere esclusivo dei Medici un attentato far parte, il 22 marzo, del Consiglio degli ottanta per sei mesi.
Contrariamente a quegli aristocratici che avevano favorito l'ingresso ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] portandone la scadenza a sei mesi, non bastarono a ) veniva deciso l'innalzamento del limite dei depositi e più larghe erogazioni di beneficenza con il passaggio dell'amministrazione comunale al gruppo democratico-radicale, l'E. - motivandole ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Anna Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 14 sett. 1907 da Paolo e da Clotilde Agnoletti Fusconi e ricevette dai genitori, l'uno ebreo e l'altra cattolica, un'educazione rigorosamente [...] intensi rapporti coi gruppo di Livorno, del Mugnone, venne uccisa insieme con altri sei antifascisti. Alla sua memoria venne conferita la pp. 47 s.; G. Bruni, L'esperienza del movimento dei cristiano-sociali, in Discorsi e immagini, 1981, n. 2, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] il D. fece parte per sei mesi dei Dodici buonuomini; dal 13 genn. 1695 fu per quattro mesi uno dei buonuomini delle Stinche; dal fam. Torrigiani all'Arch. di Stato di Firenze, insieme con un gruppo di pergamene): pp. 217, 222-49, 271, 282, 294; ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicola
Guido Dall'Olio
Figlio di Giovanni, nacque a Iglesias intorno al 1530. Dopo aver compiuto gli studi universitari (probabilmente di medicina) in Francia, si recò a Ginevra, dove aderì al [...] Padre, e non il Figlio, fosse vero Dio.
I principali esponenti di questo gruppo furono i piemontesi G.P. Alciati e G.G. Biandrata, il già Gentile, il 9 luglio, il G. subì sei interrogatori, l'ultimo dei quali si svolse il 18 luglio. Il giorno ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] di Trieste scampando poi all'arresto, alla notizia dei moti italiani del 1848 rientrò in Italia insieme con tra gente del posto e un gruppo di marinai della flotta sarda si avvenne il 25 luglio 1849.
Egli lasciò sei figli e la moglie incinta. Il ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] Come tale si trovò ad agire per sei anni, dal 1887 al 1893, nella questioni di nazionalità insieme con un piccolo gruppo di trentini; subì tra l'altro un le autorità giudiziarie austriache a causa dei suoi trascorsi patriottici. Successivamente si ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] l'esiguo margine di soli sei voti (227 contro 221). Fermo.
Morì a Roma il 29 marzo 1893.
Uno dei suoi figli, Mario, nato a Fermo il 19 nov. dello zio materno J.A. Novello. Membro del gruppo di comando della società con una quota del capitale ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] , Odoardo nunzio apostolico e patriarca di Costantinopoli; fra le sei donne, è celebre Veronica andata sposa a Iacopo Salviati). tesa alla educazione dei giovani alle lettere classiche e quindi alla formazione dun gruppo di intellettuali al suo ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Vincenzo
Maria Rosa Pardi
Nacque a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e Caterina di Giusfredi Cenami.
La famiglia Castrucci, originaria di Pietrasanta, aveva ottenuto con Battista, [...] , negli anni successivi ricoprì questo incarico per ben sei volte. Nel 1538, infine, toccò l'apice e tutti i componenti del gruppo poterono allontanarsi indisturbati. L'
Alla sua morte, Angela ed i tutori dei figli, Vincenzo di Girolamo dal Portico e ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...