SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] sec. 17°, sono applicate anche sei aquile araldiche, residue di un gruppo più ampio, con le ali e -22; P. Leone de Castris, Napoli ''capitale'' del gotico europeo: il referto dei documenti e quello delle opere sotto il regno di Carlo I e Carlo II d' ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] e di Ostia, ricordiamo i grandi ovoli neri, in gruppi di quattro degli ambienti B e C del Pedagogium sul due capi (Pernice, tav. 19, 5); Casa dei Dioscuri (VI, IX, 6), cerchi allacciati formanti fiori di sei petali (Blake, I, tav. 22, 3; Pernice ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] il terreno in cui esso è immerso. Interpretazione dei dati - Interpretare un gruppo di dati significa trovare una spiegazione valida per infatti progettata suddividendo l'area da indagare in sei settori di 1 km² ciascuno, esplorati con sommozzatori ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] romana sono noti oltre alla colonia latina di Spoleto, ben sei municipi (Asisium, Hispellum, Urvinum Hortense, Fulginae, Mevania, il panorama dei numerosi popoli iberici ricostruito dall'archeologia testimonia probabilmente alcuni gruppi che senza ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] mondana, alla scioltezza dei ritratti ellenistici. Proprio perché era stato il r. tipico deigruppi patrizi, il gusto termina la sua opera nel 77 d. C.), e che i carri a sei cavalli o le quadrighe di elefanti datano solo dall'epoca di Augusto. I più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Egou (cultura Cishan), lungo il perimetro esterno sono presenti sei buche di palo, di cui due ai lati dell' che esse, riunite in gruppi omogenei e distinte dalle altre aree delle città, formassero il nucleo dei complessi palaziali con funzione ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] tratte dalla vita dei cavalieri sciti. Nella zona dei manici sono applicati gruppi di animali in lotta . Quest'ultimo esemplare ci può dare un'idea del tipo delle sei ϕιάλαι Αἰϑιοπίδες dell'Atena dell'Acropoli, citate in un documento della tesoreria ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] C., lavorò a Milo e specialmente a Delo, dove ben sei iscrizioni ne documentano l'attività. Nativo di C. fu forse anche c. 155), a parte il dono votivo dei Cirenaici a Delfi (Paus., x, 15, 6), costituito da un gruppo di bronzo, in cui C. guida il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] il "Leone degli Shakya". Sul fusto sono riportati i primi sei editti su colonna di Ashoka.
Il monumento si trova in prossimità dalla NBPW, da un gruppo di monete punzonate, comparse in India intorno al 400 a.C.
Uno dei monumenti più importanti di R ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Bassae; le colonne doriche in entrambi gli edifici, alte più di sei volte il diametro di base del fusto, appaiono assai snelle, 'abbandono dei frontoni aperti di tradizione etrusca e nell'introduzione di timpani arricchiti da gruppi scultorei. ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...