Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] raffigurata dallo scultore assiro. La facciata è scandita da sei colonne o pilastri privi di basi o capitelli, ma volto in pietra bianca, appartenente allo stesso gruppo. È il cosiddetto Eunuco dei Musei di Berlino. Stilisticamente si avvicina ai ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] finalmente libero, prese il suo posto tra gli dèi. Però rimane incerto se effettivamente si tratta di ricordare, per esempio, l'amazzone del gruppo n. 4754, dai capelli che cadono due colonne angolari della pròstasis a sei colonne, c'era un pilastro - ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] relative a un generale spopolamento a cavallo dei secoli I a.C. e I d è un piccolo prostilo di ordine dorico con sei colonne sulla fronte, datato fra il IV e Peloponneso durante il II sec. a.C. Il gruppo, per la cui ricostruzione ci si può giovare ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] Davanti alle botteghe vi è una serie di sei tempietti di epoca romana, ricordati anche da lo scavo di una parte del quartiere dei vasai, in cui case e botteghe datano Apollo Liceo. Vi è poi un gruppo di statue iconiche romane trovate nella basilica ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] situazione, che invece in modo alquanto più generico è diluita in sei figure di fuggenti in direzioni diverse nei lati minori della kỳlix ancora classicamente fra le due figure degli dèi saettanti, l'altra dal gruppo della madre e da quello, affatto ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] per il regolare succedersi dei varî gruppi di ambienti sia per il disimpegno dei singoli quartieri.
La V. dei Misteri manca della le pareti dello oecus: sulla cornice del podio si ergono sei pilastri, imitanti il marmo variegato, a cui sono sospesi ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] Arcesilao (v.), perché in essa è rappresentato uno dei quattro re di tal nome che regnarono su Cirene, da Taman ci presenta sei Arimaspi, popolazione remota che del cosiddetto Arrotino che fa parte del gruppo di Marsia e di cui abbiamo una copia ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] si riconoscono, pur nelle gravi lacune, sei coppie di giovani intente nelle evoluzioni di acconciatura della dama con la piega dei capelli dal collo ricondotta sul capo del tiaso bacchico e a destra un gruppo di tre figure muliebri e di due ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] lunghi 75 m; 36 colonne, alte circa 19 m, e disposte su sei file, ne sorreggevano il soffitto. Di queste solo tre rimangono tuttora in quanto di meglio producono i loro paesi. Ognuno deigruppi che formano la processione è preceduto da un dignitario ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] ed ebbero inizio la visita e lo studio dei monumenti (chiese e catacombe): ma Ciriaco nei primi otto secoli della Chiesa, in sei volumi (1873-81), vasta sintesi, tuttora nel decennio 1893-1902 da un gruppo di storici dell'arte: Die Wiener ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...