BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] del gruppo degli oggetti eseguiti sotto l'influsso dell'antica arte celtica importata dall'Occidente, patria d'origine dei Celti; Nuovo Regno; quattro maschere funerarie di stucco dipinto; sei ritratti di mummia dipinti. Il secondo ambiente contiene ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] a) cinque guerrieri; b) cinque o sei uomini; c) cavalieri. Risale probabilmente alla seconda (A 12, B 13) aderisce strettamente alla scena dei fuggenti da un lato e dall'altro, A 12, A 11-12) quanto il gruppo centrale rappresentato sul lato maggiore ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] di ottenere i grani aurei si sono fatte varie ipotesi da parte dei moderni studiosi; si è pensato che l'oro fuso venisse colato dorso, proveniente da Pylos, oppure a circondare a gruppi di sei granuli i bordi di un piccolo scudo bilobato miceneo in ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] di anatrelle o con un fiore di loto a sei petali.
Molto antico è il tipo dell'i -V sec. a. C., abbiamo un gruppo di bronzi di incerto uso, designati a uno stelo modanato a tòroi, nella maggior parte dei casi è rappresentato da una figura umana (una ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] fu assegnata per la minor conoscenza del greco e dei codici greci.
Recensiti favorevolmente dagli Acta Eruditorum del 1699 due concezioni della antiquaria del Sei e Settecento. Il Giornale de èseguito da un altro gruppo di quattordici illustrazioni. ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] , Ecate dalle tre facce e dalle sei braccia, naturalmente non manca, e la e che così racchiude in un cerchio varî gruppi di animali. Questo serpente che si divora la Cristo, e molti amuleti metallici dei primi tempi bizantini hanno questo simbolo ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] sec.), che avrebbe impiegato sei metalli e tutte le bifronte (monete romane), come Zeus (in un gruppo con Ammone e Ares a Vienna), in un 1926, pp. 1-19; A. Calderini, Dizionario dei nomi geografici e topografici dell'Egitto greco-romano, Il Cairo ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] al 1000 a. C. si osserva l'irruzione di un gruppo di popolazioni che antropologicamente è vicino ai Tibetani o ai Cinesi del pure la variante, cronologicamente posteriore, che presenta dei recinti con sei, otto o dieci pietre poste verticalmente ai ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] di riconoscere la tomba di s. Felice nella prima, da S, del gruppo di tre sepolture - le altre due sono attribuite ai vescovi di Nola sormontante l'Agnus Dei sul monte paradisiaco, verso cui si dirigevano due teorie di sei agnelli. Ugualmente perduto ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] di Arezzo, la definitiva eliminazione dei Galli Senoni da parte dei Romani, che li scacciarono dalle in ferro che, in fasci di sei sette ed anche otto pezzi infilati di Filottrano con doppi manici raffiguranti gruppi di guerrieri duellanti; o il ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...