• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [5729]
Archeologia [410]
Biografie [1610]
Arti visive [957]
Storia [687]
Religioni [385]
Diritto [304]
Geografia [192]
Letteratura [237]
Temi generali [217]
Economia [192]

SQUAME, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter) L. Banti Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome [...] Amyx, Benson - hanno aumentato il numero delle attribuzioni. Alcuni dei vasi attribuitigli sembrano piuttosto del gruppo che lavorava intorno a lui. L'Amyx e il Benson hanno dato al pittore sei arỳballoi che il Payne considerava vicini, ma non di sua ... Leggi Tutto

CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Insieme con altri pittori (di Firenze, della C. del Louvre) predilige il tema della centauromachia. [...] attribuite soltanto quattro hydrìai e sei pelìkai. I soggetti trattati, età arcaica e dello stile severo. Il gruppo centtale è costituito da un Lapita con posteriori quelle di gineceo e le processioni dei lebeti e delle loutrophòroi, nelle quali è ... Leggi Tutto

TITANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITANI (Titåneq) E. Paribeni Il nome contraddistingue una classe di divinità dell'antico ordine, anteriori agli dèi dell'Olimpo. I T. sono figli di Urano e Gea, il Cielo e la Terra che stanno ai primordi [...] al di fuori del carattere primigenio e condannato del gruppo. Il numero stesso di essi è incerto prima di Pergamo, in cui schierati accanto agli dèi nella battaglia trionfale contro i Giganti incontriamo almeno sei Titani, Oceano, Hyperion, Rhea, Teti ... Leggi Tutto

VERBICIOARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VERBICIOARA D. Berciu Località a circa 50 km SO di Craciova, in Romania. Scavi iniziati nel 1949, continuati sino al 1955, hanno messo in luce più stazioni preistoriche - dal Neolitico all'Eneolitico [...] sorgenti d'acqua potabile, hanno identificato sei strati culturali: il più antico contiene dei portatori della cultura Salcuta, (indipendente dalla cultura Gumelniţa, e strettamente legata al gruppo Bubanj della regione NiŞ come anche al gruppo ... Leggi Tutto

HARAPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995 HARAPPA J. Auboyer Centro indiano nel Panjab, sulle rive dell'Indo. Al pari di Mohenjo-Daro (v.), appartiene alla "civiltà dell'Indo" che fiorì all'incirca tra la [...] file, separate da stradine. L'intero gruppo è circondato da un muro. Ogni un mortaio di legno per la macinazione dei cereali; impiego provato dai frammenti di N, vasti magazzini allineati in due file di sei con un viale centrale, ai quali pare si ... Leggi Tutto

EPIMENIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIMENIDE (᾿Επιμενίδης, Epimenâdes) L. Laurenzi Sacerdote e teologo cretese contemporaneo di Solone che, secondo la leggenda (Paus., i, 14, 4; Diog. Laert., i, x, 109), per quaranta o cinquantasette [...] rappresenti Omero. È da notare che, oltre a sei repliche con gli occhi chiusi, ne esiste una settima L'archetipo, ch'era in bronzo, può essere ricondotto al gruppo costruito, secondo Pausania (v, 26, 2), da Dionysios nel rendimento dei capelli a ... Leggi Tutto

THEOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKLES (Θεοκλῆς) P. Moreno Figlio di Hegylos, scultore greco di Sparta, vissuto attorno alla metà del VI sec. a. C. È considerato da Pausania, insieme al padre, nella scuola di Dipoinos e Skyllis; [...] tipo del donario di Gheneleos, ammettendo che le Esperidi fossero sei, divise ai lati delle figure principali (Sauer), o ad una (Gardner, Vollgraf). Si tratta comunque di uno dei più antichi gruppi di cui si abbia notizia nell'arte arcaica, notevole ... Leggi Tutto

MILONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILONE (Μίλων) E. Paribeni Atleta, nato a Crotone. Fu il più famoso tra gli atleti greci dell'antichità; per il gran numero di vittorie conquistate, l'entusiasmo di generazioni intere e il fiorire di [...] che rientra ai margini della leggenda. Le sue vittorie - sei in Olimpia, sei a Delfi, dieci sull'Istmo e nove a Nemea - sembra e assalita a tergo da uno dei mostruosi cani di Scilla, con il famoso gruppo barocco Milone divorato dalle fiere di ... Leggi Tutto

PANTERA, Pittore della. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTERA, Pittore della L. Banti 2°. - Ceramografo corinzio. Il Benson aveva riunito nel 1953, sotto il nome di Gruppo della Pantera (Panthergruppe) sei alàbastra medio-corinzi (Berkeley, 8/353; Parigi, [...] Museum, Cambridge (Mass.), già attribuito dall'Amyx al Pittore dei Leoni Rodii. Caratteristica del pittore sarebbe la testa delle pantere sia di uguale mano degli altri. Anche i sei alàbastra mostrano, nonostante il comune manierismo del semicerchio ... Leggi Tutto

AGATHON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON (᾿Α[γ]άϑων) L. Guerrini 3°. - Scultore greco di origine ignota, attivo a Delfi alla fine V - inizio IV sec. a. C. La sua firma appare su un frammento di base quadrangolare in calcare a Delfi, [...] impostata di profilo, volta verso destra. Si pensa si trattasse di un gruppo composto da Artemide saettante Kallistò. Il monumento si data in base all'esame dei caratteri epigrafici. Bibl: I. Marcadé, Rec. d. signatures de sculpt. grecs, Parigi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali