FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] ampia composizione allegorica facente parte di un gruppo di disegni, datati al 1165, ruota attorniata dalle figurette delle sei età dell'uomo. Vanno pp. 113-124; F. Egidi, Le miniature dei Codici barberiniani dei Documenti d'amore, L'Arte 5, 1902, pp ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] da Guglielmo Della Porta.
Il gruppo del Toro era venuto alla luce D. continuò a rimanere al servizio dei Farnese e lavorò per il cardinale Sisto andò alla nipote Lucrezia. Fece di nuovo testamento sei giorni prima della morte l'8 dic. 1600 (ibid ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] di ottenere i grani aurei si sono fatte varie ipotesi da parte dei moderni studiosi; si è pensato che l'oro fuso venisse colato dorso, proveniente da Pylos, oppure a circondare a gruppi di sei granuli i bordi di un piccolo scudo bilobato miceneo in ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] di anatrelle o con un fiore di loto a sei petali.
Molto antico è il tipo dell'i -V sec. a. C., abbiamo un gruppo di bronzi di incerto uso, designati a uno stelo modanato a tòroi, nella maggior parte dei casi è rappresentato da una figura umana (una ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] nel presbiterio del duomo di Udine, realizzando il gruppo allegorico La forza militare della Repubblica e la per una migliore conoscenza dei G. e dei Comin, ibid., XXXVII (1983), pp. 223-225; P. Goi, Scultura in Friuli fra Sei e Settecento: appunti, ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] stessa definizione, si distacca, dal Cicognara. Le opere deigruppo sono pertanto da rifiutare.
Rimangono a rappresentare il C presso nobili farniglie bergamasche (D'Otrange, 1954). Le sei carte attribuibili al C., secondo la prima felice intuizione ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] grazie al quale poté maturare quella diretta esperienza dei materiali rivelatasi in seguito preziosa. Proseguita da 1931. I tre (definiti i tre sardi dell’ISIA) fecero subito gruppo, legati com’erano dalla «comune miseria» e dalla «sardità» (come ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] p. 136), ma S. Caterina e S. Barbara e i due gruppi con S. Ignazio di Loyola e S. Francesco Saverio con un'altra Le alterne fortune dei marmi: busti, teste di carattere e altre "scolture moderne" nelle collezioni veneziane tra Sei e Settecento, ibid ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] . Naz. dell'Umbria) e sei tavolette ancora a Perugia (Gall. dei suddetti elementi decorativi, che ancora si vede in opera nella basilica superiore di Assisi. La bottega del M. di S. Francesco apprese probabilmente la stessa tecnica vetraria dal gruppo ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] Boeckler (1924) distinse nello stile delle iniziali seigruppi, tra i quali è da ricordare particolarmente, monasteri riformati dell'Austria (Demus, 1974). Una parte delle iniziali e dei disegni della c.d. seconda Bibbia di St. Peter (Salisburgo, ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...