GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] , Ecate dalle tre facce e dalle sei braccia, naturalmente non manca, e la e che così racchiude in un cerchio varî gruppi di animali. Questo serpente che si divora la Cristo, e molti amuleti metallici dei primi tempi bizantini hanno questo simbolo ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] , insieme con un nutrito gruppo di scultori, contribuì in S. Ignazio. Ancora dal Registro dei mandati dell'Archivio Altieri è emerso Id., Documenti e nuove attribuzioni di opere in chiese romane tra Sei e Settecento, in Studi romani, LI (2003), pp. ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] sec.), che avrebbe impiegato sei metalli e tutte le bifronte (monete romane), come Zeus (in un gruppo con Ammone e Ares a Vienna), in un 1926, pp. 1-19; A. Calderini, Dizionario dei nomi geografici e topografici dell'Egitto greco-romano, Il Cairo ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] al 1000 a. C. si osserva l'irruzione di un gruppo di popolazioni che antropologicamente è vicino ai Tibetani o ai Cinesi del pure la variante, cronologicamente posteriore, che presenta dei recinti con sei, otto o dieci pietre poste verticalmente ai ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] aver ricondotto a un unico maestro un gruppo di dipinti - attribuiti da Garrison (1946 Cristo benedicente fra sei angeli dipinto nel 1967, pp. 26, 30, 35; I. Hueck, Le matricole dei pittori fiorentini prima e dopo il 1320, in Bollettino d'arte, LVII ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] post-pisani per la certosa del Galluzzo.Un nutrito gruppo di dipinti si può tuttavia scaglionare prima degli anni rimane in loco lo scomparto centrale con l'Assunta, mentre dei laterali, uno con sei santi è nello Staatl. Lindenau-Mus. di Altenburg ( ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] Pittori minori liguri lombardi piemontesi del Sei e del Settecento, Venezia 1931, . 20, 43 s.; Mostra del Caravaggio e dei caravaggeschi (catal.), Milano 1951, p. 4; J passim; M. Haraszti Takács, Un gruppo di pittori di genere lombardo nella seconda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] dell'Opera del duomo).
I sei blocchi di marmo dello sguancio centrale dell'architrave; il gruppo di destra dell'architrave fu , 1, n. 14, c. 15 (23 maggio 1382); K. Frey, Die Loggia dei Lanzi zu Florenz, Berlin 1885, pp. 229-234 n. 139, 302-307 nn. 14 ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] di riconoscere la tomba di s. Felice nella prima, da S, del gruppo di tre sepolture - le altre due sono attribuite ai vescovi di Nola sormontante l'Agnus Dei sul monte paradisiaco, verso cui si dirigevano due teorie di sei agnelli. Ugualmente perduto ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] ), grazie all'appoggio di Clotario II, re dei Franchi (584-629), e dell'aristocrazia merovingia 1992, pp. 68-69). Si tratta di un gruppo di codici contenenti, secondo una tendenza comune agli ateliers fitomorfi (rosette a sei-otto petali) e geometrici ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...