FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] d'ipotesi di autografia paiono le croci di un gruppo abbastanza omogeneo, che sono però accomunate dai legami di quattro tondi con gli smalti dei Padri della Chiesa latina; il nodo, a nicchie con gugliette, racchiudeva sei smalti della Passione; alla ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] 91) riconosce l'autore del primo gruppo di muse - Melpomene, Erato, Polininia con G. Bonaccioli, eseguendo dipinti e decorazioni in occasione dei festeggiamenti del 1559 per l'investitura di Alfonso II del castello a sei pannelli decorativi con ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] di coordinare il lavoro del folto gruppo di incisori ingaggiati per la realizzazione utilizzare come testatina per l'illustrazione dei volumi con le opere complete del .D. Gabbiani; il G. aveva realizzato sei lastre tutte all'acquaforte. L'opera ebbe ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] del 1825 espose un gruppo di ritratti realizzati Schönmann, il concorso per l'esecuzione di sei pale d'altare per la chiesa di S. S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XVII, XVIII, XIX, Roma 1970, pp. 197 n. ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] delle storie laterali; controversa resta l'assegnazione dei due sportelli laterali, con sei figure di santi non identificati, in cui considerati come i più antichi del gruppo il S. Francesco di Ganghereto e quello dei Mus. Vaticani, mentre il S. ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] -87 per l’antichiesa interna all’Albergo dei Poveri di Genova (Parma Armani, 1990, busti per un committente milanese, sei busti per il palazzo Lomellini scrittura, l’attribuzione a Domenico Parodi del gruppo ligneo con la Madonna Assunta nell’omonima ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] tentarono di ricondurre alla sua mano un gruppo di opere anonime conservate a Piandimeleto ( E. il Cristo morto tra due angeli, i sei Apostoli, l'Arcangelo Raffaele e Tobia e il giusta l'ipotesi dello Scatassa e dei Calzini, dal van Marle (1933), ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] città natale sembra prolungarsi per almeno sei anni dal momento che, nel già in antico, nel gruppo della Madonna, angeli e in Paragone, XXII (1971), 755, p. 60; Arona sacra. L'epoca dei Borromeo (catal.), a cura di G. Romano, Arona 1977, pp. 139 s ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] 4) assieme alle altre realizzazioni che si trovano al Kunstgewerbe Museum di Amburgo (sei scene in bronzo: Gramberg, 1960, figg. 9, 10, 11, 16 Pompeo Ferrucci quando tutto il gruppo verrà trasferito alla Trinità dei Pellegrini, sua ubicazione attuale ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] dall'epoca di Augusto per fondarvi C. nella tribù dei Liguri Vediantii.
C'è un contrasto geografico e funzionale basilica e il battistero. Il gruppo episcopale di C. appare tardi, e coperta da un baldacchino di sei colonnette. Il battistero è dotato ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...