GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] quando allacciò significativi rapporti con artisti appartenenti al cosiddetto gruppo della Scuola dell'Aia: A. Mauve, J G. perché venisse esposto al Salon dei Rose-Croix a Parigi del 1891 il catalogo della quale firmò sei interventi critici in forma ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] le forme dell'architettura minore sei e settecentesca per la progettazione di realizzazione del D. fu uno dei più notevoli esempi di edilizia popolare più occasioni il D. fu a capo del gruppo di progettazione.
Nei numerosi edifici pubblici e privati ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] in disegno" e "pel gruppo disegnato", mentre nel 1817 vinse la medaglia d'oro dei "grandi concorsi" col dipinto Milano e nel 1868 divenne conservatore del Museo archeologico, istituito sei anni prima nel palazzo di Brera, incarico che mantenne sino ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] artista espose quindici sculture e sei fra dipinti e disegni. ) per la chiesa di Cittanova; il gruppo del S. Francesco di Geronimo, nella J. La scultura del secondo Ottocento nelle prove di uno dei suoi migliori interpreti, in 800 Italiano, 1991, n. ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] . Dal testamento del 23 genn. 1536 appare proprietario di sei case, di alcuni fondi e di stabilimenti commerciali. A De Gianotis nell'esecuzione dei motivi figurativi. Col De Gianotis si collega più strettamente un gruppo di monumenti funerari con ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] refettorio del collegio. Di questo gruppo probabilmente fanno parte l'Apparizione di nov. 1729) del C. al padre generale dei gesuiti (in parte riportata in Beurdeley, pp uniche opere conosciute dell'artista erano le sei stampe di una serie molto rara ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] 'ambito di quel gruppo di artisti emiliano-
Baglione riferisce al M. anche le prime sei Storie di s. Francesco di Paola nelle , 64, 79 s., 253 s.; G.M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini dei secoli XV e XVI, Faenza 1871, pp. 94-102; ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] venute a mancare, per lo spazio di sei anni, dopo l'occupazione francese del 1807. Nel Gabinetto degli Uffizi si conserva un gruppo di stampe del B., fra le i libri e i saggi critici seguenti, alcuni dei quali apparsi dopo la scoperta dell'atto di ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] cinema Trianon (poi Belas Artes), il gruppo di edifici Chipre e Gibraltar e la fondò con Henrique Ephim Mindlin, uno dei più importanti architetti brasiliani del Novecento, uno dos Prazeres, con la quale ebbe sei figli. La sua vita nel continente ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] ambito del movimento della Scapigliatura; il gruppo sarà poi istituzionalizzato nel 1875 come a Brera, Stage-coach a sei cavalli per il conte F. ibid., XLI (1915), pp. 324-32; E. Somaré, Storia dei pittori ital. dell'800, Milano 1928, 1, pp. 147, ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...