ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] si tratta di un metodo comune al Sei-settecento.
Nel 1710 A. è ricevuto missioni, data ad un folto gruppo di caprai sulle colline di S . d. L., Napoli 1834; G. Cardone, De vita ven. servi Dei A. M. d. L., Romae 1796; Spicilegium Historicum C. S.S ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] dalla propensione d'un gruppo di mercanti di Amsterdam, giugno 1637. suo malgrado (dopo sei anni "continui" di "travagliose e passim sino a c. 13v; 58, passim da c. 12v; Ibid., Cons. dei dieci. Capi. Lett. di amb., 14, nn. 10-12; 27, nn. ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] per il collegio di Pallanza (sarà rieletto consecutivamente per altre sei volte, fino alla nomina a senatore nel 1858) e alla 2dic. 1852) il C. si fece portavoce del consenso deigruppi di centro-sinistra alle proposte del governo; ma dove egli ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] si fermò circa sei mesi, dedicandosi a sistemare la biblioteca reale, lavorando alla compilazione dei cataloghi, riordinando i greco in latino, sia dal latino in volgare. Al primo gruppo appartengono, oltre a quelle già citate di Focilide e dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] mi son deliberato di lasciare ai miei compatriotti dei secoli avvenire per questo periodo di tempo una del ristretto e prestigioso gruppo palermitano (Domenico Scinà, a un conflitto cronico destinato a durare sei secoli («né finì che quando gli Arabi ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] , dei quali si assicura (Giglioli, p. 413)che il marchese avesse corretto le bozze durante i sei mesi assicurò il grosso dei materiali, sistemati fra accese polemiche al Musée Napoléon prima e successivamente al Louvre. Gruppi meno consistenti di ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] molti che, all'interno dei due fronti, miravano a un accordo riuscirono a evitare lo scontro; fu nominato un gruppo di arbitri, scelti in parti dell'Impero l'investitura sarebbe avvenuta entro sei mesi dalla consacrazione. Ogni intervento regio era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] in grado di dar conto di un variegato plesso motivazionale. Sono sei le classi di residui postulate:
I. Istinto delle combinazioni; bilancia a vantaggio dei residui della classe I e a danno della classe II). Gli speculatori, un gruppo sociale in cui ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] infine, conserva in sei volumi, dal titolo esprimesse uno più generale tra due gruppi di intellettuali discordanti sui modi d Stuttgart-Bad Connstatt 1964, II, p. 358; C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di F. Venturi, Torino 1965 ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] dall’esame di maturità.
I successi negli studi dei ragazzi Togliatti corrispondevano a un modo di vivere Gramsci. Si formò allora un ’nuovo gruppo dirigente’, di cui Togliatti, dopo una fu arrestato; venne detenuto per sei mesi, e poi liberato in ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...