Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] governo sembra assai meno stabilizzata di quanto non apparisse sei mesi fa. Sono possibili sviluppi imprevisti».
Il politico il sogno maritainiano degli anni Trenta e uno dei più spregiudicati gruppi di potere all’interno della Dc, espertissimo come ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] anni nei quali, grazie principalmente al Sae, nascono deigruppi locali, spesso interconfessionali, che si propongono di far Commissione episcopale per l’ecumenismo, tenendo la presidenza per sei anni (1979-1985), con una forte continuità con ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] vero che l’elezione di un polacco alla cattedra di Pietro sei mesi dopo determinerà uno shock al di qua e al di alla carità, cit., p. VII.
19 Su questo gruppo si veda il fascicolo monografico dei «Quaderni del centro Giovanni XXIII», 7, 1985.
20 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] a un sottogruppo di interessi, che poi diventa, nell’ambito del gruppo umano, un sottogruppo di potere. In altri casi, la sala l’opera delle Missioni dei padri Ferdinando da Manerbio e Mauro da Leonessa, un’opera di circa sei ore che presenta il ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] convocati solo undici, di cui sei nel Regno delle Due Sicilie, arrivare a un accordo, almeno per un gruppo di diocesi, tra cui Milano, dove Italia, cit.; M. Casella, L’Umbria e l’Opera dei Congressi: le ragioni di un rifiuto, in Cattolici e società ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 49), Felice di Nola (59), Ippolito portuense (D. Mazzoleni, nr. 242); sei epigrammi funerari non martiriali: ad un anonimo diacono (E.D. 2), alla attività, ancora non del tutto sopite, deigruppi ursiniani che continuavano a fomentare discordie in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] (di origine siriana), ambedue protettori dei giuramenti; il gruppo degli dèi della guerra, espressi dal sumerogramma nomi teofori: di questi, undici sono nomi composti con Yahweh e sei con Baal. Non vi è modo di rilevare alcuna distinzione sociale ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dei problemi, dovuta in molta parte all’instabilità del quadro politico – tra il 1919 e il 1922 ben sei 121.
80 Ibidem, p. 135.
81 Così Gonella si espresse al convegno deigruppi aziendali democristiani tenutosi a Torino il 5-6 gennaio 1952 (cfr. V. ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] si univa la festa dei nuovi santi canonizzati, tra i quali ancora una volta spiccava un gruppo di martiri, i compagni Papa Re. Storia di Edgardo Mortara, ebreo, rapito all’età di sei anni da Santa Romana Chiesa nella Bologna del 1858, Milano 1996, cui ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] schemi tardoantichi impronta per es. la serie delle sei cristofanie che decorano il dittico di Aquisgrana (Domschatzkammer, dei Canonici regolari di Klosterneuburg (1181). Spesso intorno all'immagine cristologica era disposto un vasto gruppo di ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...