Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] una cronologia.
I testi sembrano appartenere a quattro gruppi distinti, il primo dei quali ‒ pervenutoci attraverso fonti più tarde, privati. I decreti di espulsione emessi contro gli astrologi (sei nel I sec.), i processi, gli esili e perfino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] sapere e degli strumenti dell'ideologia religiosa da parte deigruppi egemoni. Il carattere agrario di molti elementi della in altre otto sedes poste in orizzontale, di cui sei ripeterebbero un'analoga graduazione della pars familiaris o favorevole, ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Se riuscite anche a ricostruire parole e melodia di Bella tu sei qual sole, e la vostra vicina di tavola è magari bianca una tal operosità non si contano oggi i cimenti discografici dei vari gruppi, per noi recettori di una medietà distribuita, ad ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Piretti, Atlante storico elettorale, cit., p. 118.
62 I due gruppi guidati rispettivamente Adn da Epicarmo Corbino e Up da Ferruccio Parri ottennero nelle quali la Dc ha oltre il 40% dei voti sono ora sei, mentre soltanto quattro anni prima erano 15», ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] e nei territori austriaci, tra il riformismo ecclesiastico deigruppi giansenisti che riponevano nel potere politico le loro speranze (1782) - opera del più celebre figlio Ennio Quirino Visconti (sei volumi tra 1784 e 1807): questi, che il papa nominò ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] mezzo e i volontari cattolici, coinvolti nell’assistenza locale, circa sei milioni e mezzo. In Italia sono più di tremila e Giovanni Nervo, partecipano ben 181 gruppi operanti ‘per la promozione umana nel campo dei servizi sociali’. È anche questa ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] il battesimo; si concedeva completa remissione dei peccati e perdono a chi nei successivi sei mesi si fosse impegnato contro i Turchi affidato il controllo dei Maroniti; nel 1448 si ha un deciso intervento in Borgogna contro gruppi ereticali che ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] altro che la raffigurazione, secondo l’usanza greca, dei santi Costantino ed Elena ai lati della croce. , che gli disse: «Ecco, sei libero: ricordati di ricostruirmi la chiesa con il sindaco alla testa del gruppo. A passo lento la schiera attraversa ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] conclavi dell'anno 1605, proprio nell'intreccio multiforme deigruppi di interessi, attraverso il fattore costituito dai legami conclusero un contratto di matrimonio nel 1612. Almeno altri sei porporati, cioè Bichi e Cennini, entrambi provenienti da ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] di quest’opera redatta in sei libri è perduto: abbiamo del VI convegno di studi del Gruppo italiano di ricerca su Origene e 42 Eus., p.e. II 2,52-61; VII 2,2; sul tema dei miracoli in Eusebio e sul suo debito nei confronti di Origene: A. Kofsky, ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...