Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] inizia con la prima assemblea a giugno 1966, presenti sei cardinali e 273 vescovi. Per Paolo VI ha 1996, pp. 86-95.
124 Il Progetto culturale. Sintesi dei lavori di gruppo della XLII assemblea generale (Collevalenza, 1996), in Enchiridion della CEI ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] intransigentismo sociale di Romolo Murri e quello deigruppi conservatori28.
Dopo un periodo di vita della stampa quotidiana (che, a parte «L’Osservatore romano», annovera in tutto sei testate: «L’Avvenire d’Italia», «L’Eco di Bergamo», «L’Italia ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] favorire l’unità di tutti i cristiani a discapito di gruppi e divisioni. In questi tempi di lotte dottrinali e suddiaconi, sei fossori. Alla stessa comunità appartengono anche altri fossori, personaggi importanti per la sepoltura dei cristiani defunti ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] con 905; in quell’anno le scuole diurne a Colonia Valdense erano sei con 180 alunni e il Liceo era frequentato da 47 studenti. La morte di uno dei figli di Michelin Salomon – ora Solomon, in omaggio alla pronuncia inglese. Il gruppo fece base a ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] enti è stata ridimensionata. Tu sei impegnato solo a “informare” i a vero e proprio principio cardine dei rapporti tra lo Stato italiano e la
7 P. Togliatti, Opere, 1944-1955, a cura di L. Gruppi, V, Roma 1984, cfr. pp. 210-211. Il medesimo passaggio ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Famiglia di Nazareth o Piamarta); sei dediti ad attività varie (Oblati di Maria Vergine; Missionari dei SS. Cuori di Gesù e poi con la produzione di cortometraggi e lungometraggi. Nel gruppo periodici si sviluppavano sempre più le riviste (tra le ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] della Pubblica Istruzione, divide gli italiani (2006) in tre gruppi: 1/3 ha difficoltà di lettura, scrittura e calcolo; la volontà e il cuore dei destinatari: tutti elementi delineati già dal Vangelo del 1924, uscito in sei edizioni per un totale di ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] che ospita la reliquia; in alto e in basso sono visibili sei clipei, in cui sono ritratti, in alto, Cristo tra due dei ritratti di Costantino ed Elena nella decorazione delle stauroteche se, da un lato, si riferisce iconograficamente ai due gruppi ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] – secondo l’autore – nei primi sei secoli della sua storia. Le cinque arcate secondo luogo la spiccata polarizzazione dei giudizi da parte dei lettori, tratto che doveva spesso con una sostanziale continuità del gruppo redazionale: a Milano dal « ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] conquista delle anime. Quello di Lubavitch è il più tollerante deigruppi hasidici, sostenendo l'amore per tutti gli Ebrei, anche meno di seimila anni e fu, alla lettera, creato in sei giorni. Il Rebbe di Lubavitch, nel corso di affollate riunioni ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...