JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] 12 febbr. 1321 e il 12 ag. 1345 e che in sei di essi (datati dal 26 giugno 1336 all'8 febbr. 1339) racconta di aver sostenuto una disputa con un gruppo di ebrei durante la sosta a Otranto (Liber viaggio.
Per la descrizione dei luoghi che con ogni ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] una denuncia senza esito raccolta sei anni prima dall'inquisitore A questo fine, infatti, prima conquistò il consenso dei frati delle Selve e poi, in occasione del capitolo avrebbe dovuto essere gestita da un gruppo di dodici governatori secolari, in ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] V, n. 45). Il professore dovette ritirarsi per sei mesi nel romitorio dei camaldolesi sui colli di Torino.
La vertenza si concluse Torino esprime assai bene la delusione di questo gruppo di giurisdizionalisti nel constatare l'ennesima vittoria della ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] il lavoro d'un gruppo che redasse delle Come tanti autori scientifici nell'Italia del Sei-Settecento., il D. fu letterato di Firenze, Brescia 1932, pp. 25-36, 39, 154; Acc. econagraria dei Georgofili. Arch. storico, I, a cura di A. Morandini-F. ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] Wadding e a Iacobilli, a guidare il gruppo fu Benedetto Cerii, agostiniano in S. bando, i religiosi di Sulmona subirono anche la confisca dei beni di famiglia: è quanto si deduce da un di Foligno. Il documento, datato sei mesi dopo la venuta della L. ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] i Modenesi l'avessero soprannominato l'"Accademia", il gruppo si pose in contrapposizione esplicita con le vere e il vertice della sua carriera: nel 1546, infatti, era priore del Collegio dei medici di Modena e nel 1550 ne riformò gli statuti. Né il ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] sedi vescovili dell'Italia meridionale vennero affidate a un gruppo di vescovi con una formazione spirituale omogenea in quanto , cardinale prete dei Ss. Apostoli, un altro cardinale, venti vescovi suffraganei della sede beneventana e sei abati.
L. ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] si svolse a Sarzana la predicazione dei padri missionari Lazzaro Figari e lasciar di temere, e tremare, perché sei anche tu in pericolo di dannarti" (ibid condursela appresso. La B. lo seguì con un gruppo di devote signore, vestite come lei di una ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] autoritario e scostante, e un gruppo di cardinali capeggiati dal cardinale di Rieti Bartolomeo Mezzavacca - sei o sette, tra i genn. 1385 Urbano VI fece arrestare, incarcerare e torturare seidei cardinali dissidenti, tra i quali era il Cogorno. I ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] . Faceva parte, cioè, di quel gruppo ristretto di sacerdoti che operavano per la Perugia 1914. Un elenco, peraltro non completo, dei suoi scritti è in F. Borghetto, La ), pp. 7-128; E. Ciocca, Sei documenti segreti sulla polemica modernista, ibid., pp ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...