GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] e Caterina. Durante la pestilenza del 1390 morirono la moglie e seidei sette figli del G.; sopravvisse solo Nadda, che a quel tempo ., alcuni sono più propensi a ridimensionare il suo ruolo nel gruppo e comunque a non considerare il G. come un vero e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] più notevole, appartenente al primo gruppo è: Elucidationes formales in Summam edizione veneziana del 1612, in sei volumi, s'intitola Summae totius dei testi, di passi, disposti sinotticamente, dei Padri e dei dottori della Chiesa, dei concili e dei ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] nell'assistere un confratello infermo. Circa sei mesi dopo, il 3 genn. 1388 con i sermoni del primo gruppo; esse furono pronunciate non in , p. 167; G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XVII, Forlì 1910, p ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] e nominando i titolari di sei sedi episcopali. Ma il voti, di cui due provenienti dal gruppo degli zelanti; ma certo non aveva de 1774 a 1775, Madrid 1915, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 2-3, Roma 1933-34, ad Indicem;G. Gasperoni ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] e, più tardi, quelle di un gruppo di gentiluomini laici collegate con le prime due l'avvento del 1537 tenne un ciclo di sei prediche nel duomo di Mantova; che il 14 tre edizioni ed è una spiegazione sistematica dei Vangeli del tempo di quaresima. L ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] seguito all'improvvisa irruzione nella città di Faenza di un gruppo di facinorosi, che avevano provocato l'uccisione di alcune persone il dettato dei decreti tridentini. Impose al capitolo della cattedrale di compilare entro sei mesi uno statuto ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] pagine autografe. Un primo gruppo di manoscritti contiene la traduzione dell'opera in lingua volgare, in sei libri, nel Magliabechiano cl. XXV 698 il decreto sulla residenza e di quella sugli abusi dei sacramenti.
Nel marzo 1547 era a Bologna, dove ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] l'abito dei minori osservanti nel convento di S. Romano di Lucca il 19 febbr. 1823, il F. passò i sei anni seminario, cosicché anche il convento dei francescani divenne luogo d'incontro e di scambio per un gruppo di persone colte che amavano ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] Gesù e un gruppo di lettere autografe corte del re di Bisnaga, dove ero stato sei anni, il qual Re sono [sic] che ; Rist. Soc. 43, E 61v; 44, f 474; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno (1688), IV, Firenze 1845, pp. 336-342; F. Tolomei, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] , fu accolto il 9 novembre nell'Accademia dei nobili ecclesiastici. Divenne sacerdote il 2 giugno la dottrina formulata nei primi sei concili ecumenici. Riconosceva l' movimento europeo di riforma cattolica il gruppo romano diede nel 1884 l'adesione ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...