L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] . I neotomisti erano un piccolo gruppo, inferiore ai difensori di altre metà del secolo, capito l'irrealismo e l'ingenuità dei carlisti ("brava gente, ma con la testa nel intellettuali tedeschi, fra i quali sei professori cattolici di teologia e di ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] ’assassinio dei familiari nel 326 come anche le altre esecuzioni capitali testimoniate da questo gruppo di che egli finisse per integrarli nell’arco di venticinque anni nei sei volumi della sua opera di riferimento, più volte rielaborata. Così, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] un progressivo assorbimento di alcuni gruppi italici nella cittadinanza romana. Gallia (primo soggiorno, di circa sei mesi). Due anni dopo, nel Rome sous le Bas-Empire, Paris 1960; il profilo dei titolari della carica è esaminato in Id., Les Fastes de ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] circondò di una corte principesca, che comprendeva un gruppo di studiosi e artisti europei incaricati di documentare le Xu Guangqi, convertitosi al cristianesimo, la traduzione dei primi sei libri del manuale di geometria euclidea di Clavio, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] patrimonio, decise di fondare sui propri possedimenti in Sicilia sei monasteri, dotandoli di beni, e di destinare la fece parte del gruppo ristretto del "pubblico" dei suoi commentari esegetici, sulla cui fedeltà nella stesura dei testi G. esprimeva ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] con otto grandi affreschi di tema costantiniano, realizzati da sei pittori tra loro concorrenti sotto la supervisione di Giuseppe gruppo originale del 1634 (oggi nel Museo di Roma, Palazzo Braschi), originariamente destinato a San Giovanni dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] mercurio alla base e alla sommità del Puy-de-Dôme, fece ben sei diverse misurazioni, ma tutte nello stesso giorno. Lo stesso Pascal era ancora gruppo professionale al di fuori del mondo delle università, dei collegi e delle corti.
Inoltre, molti dei ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] di Milano, Giovanni dei Marsi, Zaccheo di Squillace, Giuliano di Cingulum. A questo gruppo di ecclesiastici si Cartagine Liberato. Al termine di sei mesi vissuti certamente in grande solitudine, V. accettò la condanna dei Tre Capitoli: l'8 dicembre ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 36. Si tratta di una Vita che fa parte di un gruppo di biografie pontificie che il Muratori, sulla fede del Baronio, attribuì Compilatio I di Bernardo di Pavia, "191 dai registri dei primi sei anni del pontificato di Gregorio IX, [...] 9 da altra ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] poi in Brasile, e dal 19 luglio al 20 agosto 1962 in sei Paesi africani.
L'11 ottobre 1962 Giovanni XXIII inaugurò il concilio ecumenico 1964 il terzo periodo dei lavori conciliari a cui vennero ammesse per la prima volta un gruppo di uditrici sia ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...