Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] , ancora nel 36170, a sei mesi esatti dalla morte di di Valente nei confronti del gruppo di potere ai vertici del ., pp. 195; 197; P. Grattarola, L’usurpazione di Procopio e la fine dei costantinidi, in Aevum, 40 (1986), pp. 82-105, in partic. 92.
...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , è nettamente minoritaria rispetto alla popolazione umana che supera i sei miliardi. La seconda è che esiste un gran numero di questa Chiesa sono oggi 6.300, il numero delle comunità e deigruppi a vario titolo parte dell’Unione è 121.
La storia del ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] e da agitazioni popolari. Tuttavia, esso si era protratto per sei anni interi, durante i quali Roma era stata governata da ’augusteion, un gruppo di enormi edifici venne a marcare la presenza cristiana nelle strette vicinanze dei quartieri imperiali, ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] della Giustizia o infine alla sede del Gruppo D.C. a Montecitorio. Se per dannata E tu che sai tutto, ne sei certo informato»)51 e a Erminio una descrizione dell’atmosfera cfr. M.F. Moro, La casa dei cento natali, Milano 1983, pp. 96-98.
10 G. ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] , delle società umane. Non a caso la loro nascita tra Sei e Ottocento è strettamente collegata allo sviluppo della moderna scienza della comunità che la società, al pari del gruppo sociale e dei suoi diversi tipi. Questa definizione dell'oggetto ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] tra i sei nuovi consignori, né contrasti né contrapposizioni, né si levò contro di loro, all'interno della famiglia dei marchesi d recuperando dal vescovo di Catania Leonardo Fieschi un cospicuo gruppo di beni siti nelle città e nei distretti di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] il partito si dimise da deputato.
La pressione deigruppi filofascisti si fece ulteriormente pesante. Alla vigilia delle perché riconosciuto, arrestato e condannato a due anni e sei mesi di carcere. Gran parte degli altri popolari abbandonarono ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] in questo contesto egli viene a contatto con alcuni dei vescovi di Roma (Milziade dal 311 al 314, vescovo Milziade avviene dopo circa sei/sette mesi di attività febbrile, distinzione di appartenenza a sette o gruppi. Egli si era così garantito, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Napoli, discussero i problemi più diversi nelle sei, e poi nove, sezioni dei congressi, dalla legge di Ohm a quella Accenti analoghi si trovano in numerosi altri esponenti deigruppi dirigenti risorgimentali, fossero ministri come Gioacchino Pepoli e ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] Costanzo in questo gruppo sarebbe difficile da dall’altra da un intervallo di sei anni94. Nella prima fase (316- I, s.v. Pomp(onius) Bassus 17, pp. 155-156.
93 Per la vicenda dei Decii della media Repubblica, si veda NP III, K.-L. Elvers, s.v. Decius ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...