SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] aprile 432). Venne elaborato un documento contenente sei proposizioni di cui è conservata solo la di S., da parte di gruppi pelagiani che avevano sperato nel peso di trecento libbre, e fornisce l'elenco dei possedimenti di cui la dotò (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] membro dell'ambasceria straordinaria di sei patrizi - e tra questi fa parte del nutrito gruppo di senatori rossovestiti scortanti cura di F. Marenco-A. Meo, Milano 1975, p. 191; Rel. dei rettori…, a cura di A. Tagliaferri, IV, Milano 1975, pp. LIV, ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] rinchiuse nei recinti. Gli uomini e le donne dei diversi gruppi avevano contatti frequenti e si scambiavano gli oggetti e leopardo la guardò scandalizzato. "Tu sei già diventata quello che potevi diventare. Sei diventata un seguileopardo"".
La iena ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] momento si ebbe un declino dell'attività deigruppi terroristici palestinesi a carattere prevalentemente politico e al World Trade Center di New York, in cui trovarono la morte sei persone e oltre 1000 furono i feriti. Per questo attentato negli Stati ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] denaro da saldare (1246).
Le imposte delle città e dei villaggi reali, da quanto segnalano i registri per il processo più lento, in cui i gruppi preminenti di cittadini si organizzarono in scelti dal prelato e sei ministeriali vescovili scelti dai ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] legioni, organizzandole in dieci coorti, ciascuna formata da sei centurie di 80 uomini. La cavalleria e le truppe preventivamente la composizione dei vari elementi specialistici in relazione ai compiti assegnati ai singoli gruppi di impiego e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] danno dei Portoghesi. Divenuto comandante della regione, egli, grazie all'aiuto di un folto gruppo di 1741 e il 1750 un consorzio di editori pubblicò l'opera in sei volumi intitolata Herbarium Amboinense (Het Amboinsche Kruid-boek); un settimo volume ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] dei concreti atti amministrativi, la maggior parte dei quali si svolgeva fuori del palazzo, nei sei Ministeri a corte. Chen Zilong, che era uno dei membri più illustri, lavorò con un gruppo di studio del Songjiang chiamato Società dell'inizio ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] forza della quale fu istituito un consorzio formato dalle sei banche di emissione operanti nel Regno, cui si Fani, di riorganizzare il "gruppo" parlamentare con esponenti dei settori di Centro e di Destra della Camera dei deputati, ma senza successo, ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] membri di diritto (due dei tre avogadori di Comun, i sei consiglieri ducali e nove membri del Consiglio dei dieci) e i venti bellicista" (Lane) o per il suo "disaccordo con il gruppo degli oltranzisti" (Pillinini) o anche sarebbe divenuto il "capro ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...