• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [6]
Europa [5]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Lingua [3]
Storia [3]
Letteratura [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Biografie [2]
Italia [2]

GHIACCIAIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier) Aldo SESTINI Alessandro GHIGI Fabrizio CORTESI Aldo SESTINI È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] Ghiacciaio di Unterdar kmq. 39). Importanti sono anche il nodo del S. Gottardo, che porta il Ghiacciaio del Rodano (kmq. 21), e la catena del Tödi. I gruppi del Disgrazia e del Bernina (4052 m.), hanno numerosi e anche notevoli ghiacciai; dal secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIACCIAIO (4)
Mostra Tutti

ORTLES

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTLES (ted. Ortler; A. T., 17-18-19) Giuseppe CARACI È uno dei gruppi montuosi più imponenti ed elevati delle Alpi centrali. L'area che abbraccia forma all'ingrosso un largo quadrilatero; più esattamente, [...] la stessa area di culminazione dell'Ortles e del Gran Zebrù (ted. Königsspitze). Le vette principali del gruppo, dopo l'Ortles che tutte le sovrasta (3899 m., la cima più alta delle Alpi a oriente del Bernina), sono: il Gran Zebrù (3859 m.), il ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLO STELVIO – PASSO DEL TONALE – VAL DI SOLE – VAL VENOSTA – VAL DI NON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTLES (1)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] disparizione dissimilatoria di l e di g nel gruppo delle tre consonanti lgr della forma primitiva. La . 5a, 1922; J. U. Hubschmied, sopra i nomi loc. del Silvretta e del Bernina, in Clubführer Bündner Alpen, 1931-32; sui nomi tedeschi dei XIII Comuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] dal minore bacino del Mera (considerato talora, ma a torto, affluente dell'Adda), sebbene contrassegnata dai gruppi del Ligoncio (m. e Colico; non dovevano essere del tutto ignoti i valichi del Bernina e di Fraele. La toponomastica permette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

GRIGIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Eligio POMETTA Carlo BATTISTI È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] dalla zona delle Alpi Grigione Occidentali (catene del Tödi e del Piz Sardona e gruppo dell'Adula) e da quella delle Alpi Grigione Orientali (gruppi dell'Albula, del Silvretta, del Rhätikon, della Plessur, del Bernina e dell'Ofen Pass), catene e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti

Lombardia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] dal permanere di superfici glacializzate: superano i 3500 m il Pizzo Bernina (4049 m), il Cevedale (3769 m), il Monte Disgrazia ( limiti attuali. Dopo la guerra del 1859 fu annessa al Piemonte. Dialetti Il gruppo dei dialetti lombardi s’inserisce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – AEROPORTO MALPENSA 2000 – REGNO LOMBARDO-VENETO – PALEOLITICO INFERIORE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardia (10)
Mostra Tutti

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] alpino sardo e uno siciliano datano dal 1892. Numerosissimi sono poi i gruppi di escursionisti e di alpinisti in ogni ceto, retti oggi da un del Gigante, il Principe di Piemonte sul Colle di S. Teodulo, il Gnifetti sul M. Rosa, il Marinelli al Bernina ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CLUB ALPINO ITALIANO – FILIPPO DI MACEDONIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] meno di due minuti. Clerici resta saldo sul trono. Nemmeno il Bernina lo fa tremare. Così vince il Giro con 24′16″ su Koblet sono stati ripresi a 1200 m dall'arrivo. Domina la volata del gruppo ed è convinto di essere terzo: scopre poi di essere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

CANTÙ Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi. I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] De Cristoforis, ex funzionario napoleonico, amico del gruppo dei romantici, recensore sul Conciliatore (ove collaborava paesi siti tra il Bernina, i laghi e il Gottardo, rappresentano i tratti salienti nella prima opera storica del Cantù. "Abbiate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA DE CRISTOFORIS – MASSIMILIANO, D'ASBURGO – AURELIO BIANCHI GIOVINI – CARLO GIUSEPPE LONDONIO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ Cesare (5)
Mostra Tutti

SCHIAVINATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVINATO, Giuseppe. Annibale Mottana – Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga. A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] Madagascar e studiata da un gruppo di cristallografi e mineralisti della rilevamento dei fogli Sondrio-Pizzo Bernina, Bormio e Tirano della Carta morto Schiavinato rettore della contestazione, Archivio storico del Corriere della sera, 26 giugno 1996, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCHIAVINATO, GIUSEPPE – PROVINCIA DI SONDRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVINATO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pizzo¹
pizzo1 pizzo1 s. m. [da un tema onomatopeico piz-]. – 1. a. region. Con accezione generica, estremità appuntita di qualche cosa, cocca, lembo: il p. del fazzoletto, della camicia; un cappello a due, a tre p., a due, a tre punte; sedere in...
rètico
retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali