ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] specie, dei singoli generi e dei gruppi gerarchicamente maggiori del regno animale. La zoogeografia si occupa poligenesi necessaria e globale è la teoria dell'ologenesi di D. Rosa; largamente poligenetica è la teoria della nomogenesi di L.S. Berg ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] e vapori di Hg, ove il fronte catodico del bagliore è doppio, verde verso il catodo, rosa più all'indietro (doppio bagliore). Il bagliore questo fenomeno, che si può considerare appartenente al gruppo delle scariche discontinue, si ha l'analogo delle ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] con S. Carlo, provincia di Novara), e per quelle delgruppo di Prabernardo e Locasca, nonché di Mottone e Mee (comuni i ricordati l'unico gruppo di qualche importanza in coltivazione è quello di Pestarena sul Monte Rosa in Valle Anzasca, comune ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] un pigmento riferibile ad una clorofilla modificata delgruppo delle enteroclorofille, che derivano dal pigmento anucleate e contenenti, secondo il Benham (1896), un pigmento rosa, la emeritrina (Magelona). Nei Capitellidi manca infine un sistema ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] attività di combinazione per i rispettivi antigeni. Il gruppo per mezzo del quale i recettori fissano gli antìgeni si dice origina una papula, che è più o meno evidente e va dal rosa al rosso cupo, prendendo spesso l'aspetto di una vescicola-papula. ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] all'uovo. Nell'utilizzazione del materiale possiamo trovare diverse disposizioni. Ora le uova e i gruppi di cellule nutrici si parte degli Artropodi, e nefridî come gli Anellidi. Il Rosa pensa invece che gli Artropodi siano derivati dai Nematodi, ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] La pubblicità nel diritto privato, Torino 1947; A. Pavone La Rosa, Il registro delle imprese, Milano 1954; S. Pugliatti, La trascrizione un operatore che abbia un certo controllo del mercato (impresa o gruppo di imprese). L'impresa concorrenziale non ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] i Pokoman (130.000); nella valle del Río Motagua abitano i Chorti (20.000) appartenenti al gruppo Chol. In numero circa eguale sono da quelli di San Marcos, Quezaltenango, Sololá, Santa Rosa, ecc. Nel bacino dell'Atlantico emerge il dipartimento di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] . della scogliera suddetta. Il secondo gruppo di lavori riguarda: 1. il prolungamento del nuovo molo; 2. la costruzione di un soffitto in legno intagliato e dorato con pitture di Carlo di Rosa da Bitonto (sec. XVII) raffiguranti fatti della vita di S. ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] Arunta hanno un luogo di rifugio per ogni gruppo totemico, detto ertnatalunga, e nella Nuova è la sua Ordonnance sur le faict de la Iustice del 1 agosto 1539 che aboliva [art. 166] ogni l'Asilodi Mompiano delle sorelle Rosa e Carolina Agazzi, che ha ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...