. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] l'esuberanza dei gesti, l'affollarsi delle figure in gruppi e in altirilievi che dovevano avere una funzione ornativa originali di Salvator Rosa e di Benedetto Castiglione, fino a quelle eccellenti del Tiepolo, del Canaletto, del Piranesi. Il mobilio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] . Blumenberg (1920-1996). Il gruppo che, dalla fine degli anni nel farsi e nel trasformarsi della vita del mondo e della vita della storia". La e poetiche dominanti, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, 3° vol., 1° t., 1984, p. 337). ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] lungofiume in granito rosa, la galleria dell'Ermitage, il monumento a Pietro il Grande, capolavoro del Falconet (v.). da Nettuno; ai lati, su piedistalli di granito, due gruppi di cariatidi sostengono il globo celeste. Queste statue furono eseguite ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] (giugno 1998) con l'ammissione di FI nel gruppo popolare del Parlamento europeo e poi (ottobre 1999) con il 1997.
R. Biorcio, La Padania promessa, Milano 1997.
G. De Rosa, La transizione infinita. Diario politico 1990-1996, Roma-Bari 1997.
Le ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] di ricognizione territoriale e nuovi importanti scavi a Santa Rosa di Poviglio e Tabina di Magreta.
Fra il da parte di gruppi provenienti dalla costa tirrenica della penisola.
Il fenomeno archeologico che caratterizza l'età del Bronzo finale (circa ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] ) restaurate, sono contemporanee a quelle del rosone del transetto. La grande rosa della facciata fu decorata di vetrate aristocratico, e fu di fatto concentrata nelle mani di un gruppo di poche famiglie della ricca borghesia. Ma il consolato di ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] continua le assise calcaree e i depositi oligocenici delgruppo di Talamanca. Tuttavia l'imbasamento roccioso è ricoperto nazionale contro Walker e i filibustieri, che furono sconfitti a Santa Rosa, il 20 marzo 1856. Seguirono poi i presidenti José M. ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] ); bello ha tutto il corpo, simile a bottone di rosa la bocca, piccole e fini le orecchie. La circondano del Campidoglio, nel quale Afrodite, pur conservando lo stesso atteggiamento, si presenta del tutto vestita). Lo stesso si dica delgruppo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] del vaso campaniforme. Cronologicamente i primi aspetti del campaniforme sembrano contemporanei all'insediarsi nell'Italia settentrionale delgruppo 1984 di Tabina di Magreta (Modena) e di Santa Rosa di Poviglio in corso dal 1984. In quest'ultimo sito ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] per la fiera. Durante la seconda guerra mondiale il gruppo continuò le ricerche e realizzò un apparecchio per l' finita la commedia rosa, e caduti abbastanza in disuso quei film dell'orrido che invece, ultima degenerazione del filone gangster, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...