Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] rosa dei contendenti sarebbe stata limitata ai soli membri della Knesset.
Le elezioni del febbraio 2001 videro una percentuale di votanti del Ḥamās e la Brigata dei martiri di al-Aqṣā (gruppo terrorista vicino ad al-Fatāḥ, apparso sulla scena subito ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] di un atomo di un metalloide monovalente. La molecola del cianogeno è formata da due gruppi CN: la sua densità di vapore corrisponde alla questa reazione i derivati del solfocianogeno devono il loro nome (dal greco ῥόδον "rosa") di composti rodanici ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] Rossel: rossa), la leucobase del verde malachite (verde), la fenolftaleina alcalina (reazione di K. Meyer: rosa), l'eosina alcalina ( determinazione nelle tracce di sangue umano del cosiddetto gruppo sanguigno, introdotta in ematologia forense da ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] catarsi" del re.
L'interpretazione nazionalistica del Gioberti, iniziata da G. Gentile, fu l'oggetto del secondo gruppo di saggi papale del 1849-50, Milano 1958; A. Tamborra, Cavour e i Balcani, Torino 1958.
Sul movimento cattolico: G. De Rosa, Storia ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] più di rado, può avere tinte più leggiere, sino al rosa carnicino, al rosa pallido, al bianco. Sovente un medesimo "arboscello" o cormo animaletti, che al pari di tutti i consimili del vasto gruppo dei Cnidarî (v.) si chiamano polipi, sono fortemente ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] settore tessile ammonta a circa 3/4 del deficit energetico), si associa dopo il 1985 un processo di crescita internazionale delle imprese italiane. La crescita dimensionale che ha riguardato i principali gruppi (come Miroglio e Marzotto) e la spinta ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] a 4 posti a movimento semicontinuo (le cabine, a gruppi di tre, sono collegate permanentemente alla fune traente chiusa ad f. t. LIXLXII, App. III, 1, p. 232).
Funivie del Monte Rosa. - Negli anni 1964-65 sono entrate in servizio due f. consecutive ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] ha tazza marmorea bizantina del sec. XII.
Veramente insigne è il gruppo dei monumenti medievali, sorti del sec. XIII appartiene la graziosa facciata della chiesa del Cristo, a fasce bianche e grigie orizzontali, frontone con archetti a scalea, rosa ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] 1453 il Gozzoli aveva dipinto in S. Rosa un ciclo di affreschi, poi distrutto ( congiungono con una serie di colline al gruppo dei Monti Cimini, dando origine a acqua, che si dirigono a est verso la valle del Tevere e a ovest verso il mare. Mentre a ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] 1932-33, Atti del Convegno internazionale, Vicenza 16-18 ottobre 2003, a cura di G. De Rosa, F. Lomastro, Bartolini, “Nello stretto triangolo della notte...”. Jurij Tarnavs′kyj, il Gruppo di New York e la poesia della diaspora ucraina negli USA, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...