Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] e complesso capitello a parecchie gole, con figura o piccolo gruppo statuario ornamentale collocato al sommo a guisa di pomo, e una nicchia, S. Rosa col grembo fiorito di rose.
Bibl.: R. Corso, I carri sacri in Italia, in Boll. d'arte del Min. P. I ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] forma d'una rosa d'acqua che, uscendo sotto pressione da una cipolla collocata in prossimità del soffitto, copre una alla posta dei cavalli, un gruppo di locali accessorî (quasi sempre raccolti al centro del fabbricato), quali selleria, magazzini per ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] story, o la spy story, né il romanzo rosa. Non si è esaurito il percorso del romanzo storico, che è forse, assieme alla narrativa anni dalla pubblicazione di Q, sul blog GIAP, il gruppo rinominato Wu Ming ha pubblicato un commento sul romanzo, ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] preesistenze industriali del territorio, si trovano a Lowell, nel Massachusetts, e a Virginia City, dove un gruppo di privati G. Mainini, G. Rosa e A. Sajeva, Firenze 1981; Touring Club Italiano, Campagna e industria. I segni del lavoro, Milano 1981; ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] del sen. Pietro Rosa, la regolare esplorazione della villa. Questa fu continuata fino al 1890 con la scoperta del Gabinetto delle Maschere in Vaticano. Vicino trovasi un gruppo di rovine, del tutto spogliate, che viene indicato col nome di Palestra ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] su altri prodotti naturali d'America, in Atti del R. Ist. Ven., XC [1931], 11 si possono distinguere i seguenti sette gruppi: 1. varietà subcompressus Alef. Alef.: fusti alti 1,5-3 m., corolla rosa, baccelli lunghi 10-13,5 cm., fortemente incurvati, ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] una grande officina o da una officina minore del medesimo centro industriale. Tale è il caso di quel gruppo col quale fu proposto di assegnare a di Canosa sono pure le sovrapposizioni in color rosa (in più del giallo, bianco e rosso-bruno usati a ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] ovali acute, fiori in grappoli ascellari eretti, corolla rosa sporco con venature verdegiallastro, legume stretto e lungo, un atomo di ossigeno.
Per convenzione generale, i derivati delgruppo dell'indaco vengono precisati secondo lo schema
in base ...
Leggi Tutto
Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] una sosta di 18 giorni il Ḥassanein visitò le principali oasi delgruppo di Cufra, poi proseguì il suo viaggio verso il S. l'aglio, la cipolla, il popone, il cocomero, la rosa.
Mancano notizie sulla fauna. Gli animali domestici sono rappresentati da ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] del tabacco - di cui la B. è, con Grecia e Italia, uno dei maggiori produttori europei - oltre a quella, assai tipica nell'alta valle della Tundža, della rosa 1992 entrò a far parte delGruppo di cooperazione economica del Mar Nero), pur orientandosi ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...