GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] perché il 21 novembre 1422 figura fra i matricolati del contado all'Arte dei medici e speziali di Fra queste opere e il gruppo di quelle datate (Adorazione oltre la Vergine col Redentore e S. Rosa della Galleria di Urbino, troppo largamente ridipinta ...
Leggi Tutto
Nome dato da Werner (1786), che per primo fece conoscere la natura di questo minerale, precedentemente confuso con altri (fluorite, acquamarina, crisolito). I sinonimi sono stati per lo più nomi dati prima [...] , violetto, rosso carne, rosso-rosa, bruno, giallo, ecc. Trasparenti PO4)3. Gli alogeni possono essere sostituiti dal gruppo OH, oppure da O, si passa così Lawrence Co. (New York) ed altri punti del Nord America (Renfrew, Ontario), dove spesso si ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] S., insieme al suo primo gruppo, il Teatro Studio di Caserta interpretato un monaco alle prese con i misteri del potere in Le confessioni) e con il voce narrante (Notte senza fine, 2004; Deserto rosa. Luigi Ghirri, 2009; Il viaggio della signorina ...
Leggi Tutto
VISIONE
Enrico Rosa
Storia delle religioni. - La parola, applicata alla storia delle religioni, si riferisce a un insieme di fenomeni assai differenti - dal semplice sogno sino alle forme complesse [...] specie di contagio, il dono di vedere si estende a un gruppo, e persino a tutta una folla. Talvolta anche la visione sembra "viatore" ma "comprensore" cioè beato, nel termine raggiunto del suo ultimo fine, che si dice appunto "visione beatifica". ...
Leggi Tutto
OAXACA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Emilio MALESANI
*
Città del Messico, capitale dello stato omonimo, sorge a 1538 m. s. m., a 17° 3′ 28″ di lat. N., in una larga e pittoresca vallata e gode clima [...] La popolazione, di 37.469 abitanti secondo il censimento del 1910, era discesa a 21.729 nel 1921, ed e Occidental le quali sembrano riunirsi nel gruppo dello Zempoaltepetl (m. 3396) che ebano, il mogano, il legno rosa, e alberi tintorî, nonché caucciù ...
Leggi Tutto
L'albero del balsamo (ὁ λίβανος donde olibano) per aromi cresceva in Arabia tra i Sabei e nella regione africana trogloditica (con centro soprattutto a Punt, nella costa della Somalia tra Deira e Capo [...] il succino, ecc. I medicamenti aromatici sono eccitanti del gusto e dell'olfatto, stimolanti, e attivano e facilitano - Rappresentano un importante gruppo di prodotti della farmacia Menta (Mentha piperita); Rosa (Rosa gallica); Catrame (Pix liquida ...
Leggi Tutto
Con questo nome si distingue ordinariamente un gruppo di sostanze coloranti blu, violette o rosse, insolubili nell'etere, che si possono estrarre con acqua o con alcool acquoso da un grande numero di fiori, [...] fiori a qualunque gruppo di sostanze organiche o metossilici del Calcone (formula I) del Flavone (formula II) o del Flavonolo (formula quale colora in rosso le rose perché nei fiori di rosa il succo cellulare è acido, è contenuta anche nel fiordaliso ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare, occupameno dei due terzi dell’isola di [...] elegante e riflessiva di José Mármol (n. 1960), la cui raccolta più recente è Lenguaje del mar (2012), e quella esperienziale e proteiforme di Alexis Gómez Rosa (n. 1950), riunita nell’esuberante El festín (2011).Accanto a loro, ricordiamo tra gli ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] gruppo ha progettato strutture spaziali simili appunto a nuvole pneumatiche: il primo progetto è rappresentato dalla Villa rosa Fukuoka in Giappone (1989) e le proposte per lo studio-residenza del pittore A. Kiefer a Buchen in Germania (1990) e a ...
Leggi Tutto
NAUMAN, Bruce
Carlotta Sylos Calò
Artista statunitense, nato a Fort Wayne (Indiana) il 6 dicembre 1941. Protagonista della stagione antiformale che si sviluppò nella seconda metà degli anni Sessanta [...] e due anni dopo realizzò un gruppo di sculture in diversi materiali, tra percepente, a partire dalla misura del proprio, che sarebbe stata una 2001, a cura di F. Rahimi, Milano 2005; Una rosa non ha denti. Bruce Nauman negli anni Sessanta, a cura ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...