Elemento chimico, il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare. Dà il nome a tutto un gruppo di elementi di queste terre che comprende l'erbio propriamente detto, il disprosio, l'olmio e il tulio.
Nel [...] separazione delle cosiddette terre dell'ittrio (gruppi dell'erbio, del terbio, dell'itterbio e ittrio), , che può essere ottenuto per calcinazione dei sali, è colorato in rosa: sciolto negli acidi dà sali della stessa colorazione. Il cloruro ErCl3 ...
Leggi Tutto
Editore, morto a Magliano Sabina (Roma) il 5 aprile 1999. Fondatore e presidente della omonima casa editrice, ne ha mantenuto la presidenza anche quando, dopo alcuni anni di amministrazione controllata [...] gruppo editoriale Elemond (1989) e nel 1994 dalla Mondadori. E. ha ricevuto il Libro d'oro da parte della Presidenza del della lingua italiana, in 3 voll. (1993-94), dirette da A. Asor Rosa; la Storia di Roma, in 4 voll. (1988-93), curata da A. ...
Leggi Tutto
ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND
Antonio Lanza
Complesso italiano di jazz tradizionale, fondato a Roma nell'aprile 1949 da Giovanni Borghi (tromba), Luciano Fineschi (trombone), Marcello Riccio (clarinetto), [...] Il molo e Le maschere.
Negli anni Cinquanta l'attività delgruppo fu molto intensa: concerti (di particolare rilievo quello al 2 si ricordano il pianista Umberto Cesari, il trombonista Marcello Rosa e il bassista Carlo Loffredo, il quale a sua ...
Leggi Tutto
BEYONCÉ (propr. Knowles, Giselle Beyoncé).
Cantante e attrice statunitense, nata a Houston (Texas) il 4 settembre 1981. Tra gli artisti più famosi dell’ultimo decennio, ha vinto 17 Grammy awards ed è [...] , alla quale si è dedicata totalmente dopo lo scioglimento delgruppo nel 2005. Nel 2003 ha pubblicato l’album Dangerously in (2003) di Jonathan Lynn, The pink panther (2006, La pantera rosa) di Shawn Levy, Dream girls (2006) di Bill Condon, Cadillac ...
Leggi Tutto
TAPIES, Antoni
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Barcellona il 13 dicembre 1923. Aveva già eseguito disegni e pitture da autodidatta, quando, pur essendosi laureato in legge, si dedica, [...] a partire dal 1946, interamente alla pittura. Negli anni immediatamente successivi partecipa come co-fondatore alla rivista delGruppo Dau al Set (1948). Già in questi anni il pittore lavora intensamente non soltanto a olio ma utilizzando materiali ...
Leggi Tutto
POMODORO, Arnaldo
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Scultore, nato a Marciano di Romagna il 23 giugno 1926. Dopo l'attività giovanile che lo vide, oltre che architetto, scenografo e orafo, fonda a Pesaro [...] con il fratello Giò e con Giorgio Perfetti il gruppo 3 P, inteso al rinnovamento dell'oreficeria. Nel 1954 1967 il premio Carnegie e nel 1970 il premio Grafica alla National Punt Exhibition del Brooklyn Museum di New York. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana nella provincia di Siena, antico castello dei Manenti, posto su d'un'altura a 6 km. a SE. di Montepulciano, a 457 m. s. m., con 1229 ab. (il comune, vasto kmq. 36,45, ne conta 2912). [...] la chiesa di S. Maria della Rosa, del Rinascimento, e quella della Morte, con affreschi di Luca Signorelli.
A circa 2 km. dal paese è la frazione Bagni di Chianciano, ove nella parte bassa esiste un gruppo di sorgenti solfato-calciche ricche d'acido ...
Leggi Tutto
TINGUELY, Jean
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Scultore svizzero, nato a Friburgo il 22 maggio 1925. Frequentata l'accademia di Belle Arti di Basilea, in questa città risiede con continuità fino al 1950, [...] Omaggio a New York, esposta nella primavera del 1960 allo Sculpture Garden del Museum of Modern Art di New York, e paradossale, che è tipica non solo di T. ma di un gruppo di artisti cinetici, che considerano con distacco e ironia il movimento stesso ...
Leggi Tutto
. Secondo la legge biogenetica fondamentale (biogenetisches Grundgesetz del Haeckel) l'ontogenesi o evoluzione individuale rappresenta una ricapitolazione della filogenesi o evoluzione della stirpe, ricapitolazione [...] d'una specie e le strutture permanenti che s'incontrano salendo verso di essa dalle forme inferiori del relativo gruppo. Con questa legge si comprenderebbe perchè nello sviluppo individuale appaiono strutture che non sono necessarie per raggiungere ...
Leggi Tutto
TARBELL, Edmund Charles
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a West Groton, Massachusetts, nel 1862. Fece un periodo di tirocinio nello stabilimento litografico della W. H. Forbes Company a Boston, e a [...] a Parigi col Boulanger e il Lefebvre. Nel 1898 espose col gruppo dei Dieci (The Ten) e nel 1906 divenne membro della National tipica del suo stile maturo. Tra i più noti quadri del T. si citano: Joséphine et Mercie (Museo Corcoran); Donne in rosa e ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...