ROUAULT, Georges
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Parigi il 27 maggio 1871. Entrò nello studio di Élie Delaunay, poi in quello di Gustave Moreau, insieme con Matisse, Marquet, Ch. Guérin, [...] 1907 e 1910; Tabarin, 1911; Rosa la Rosse, 1913); udienze in et Guerre, 1922). Avendo appartenuto al gruppo di pittori detti Fauves, fu portato a suo quadro in una specie di vetrata.
È conservatore del Museo Gustave Moreau.
Bibl.: M. Puy, G. ...
Leggi Tutto
Uccello appartenente all'ordine degli Steganopodes, famiglia dei Phaëtontidae, proprio dei tropici; alle volte si allontana dalle abituali dimore e sembra che qualche individuo sia comparso anche entro [...] Oceano Atlantico, nell'Indiano e in gran parte del Pacifico; è il più piccolo delgruppo, della statura di un piccione, ma l' ancora più grande, dal becco rosso, il corpo tinto di rosa con le timoniere mediane allungate e molto sottili di un rosso ...
Leggi Tutto
Di famiglia catalana, nato a Curacao (Piccole Antille) il 29 gennaio 1822. Studiò a Barcellona filosofia e diritto; pensionato nella Escuela de Maestros di Madrid (1841), fu nominato professore nella scuola [...] una fedele versione prosastica del Vautrin di Balzac (Barcellona 1840), è legata a un piccolo gruppo di ballate di carattere storico e leggendario (La torre de Villalba, Montroig y Miramar, Yolanda y Ana Maria, Guillermo y Rosa ...
Leggi Tutto
Rivoluzionaria, nata nel 1857 a Niederau in Sassonia, morta ad Arcangelo nel 1933. Figlia di un maestro elementare, iniziò diciassettenne l'attività di socialista rivoluzionaria in Germania e fuori, e [...] contro la prima Guerra mondiale fu arrestata con Rosa Luxemburg, con la quale fondò nel 1918, in unione con C. Liebknecht, F. Mehring e altri socialdemocratici di sinistra delgruppo "Internazionale" (Lega Spartaco), il Partito comunista tedesco ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] parte dell'onere del trasporto di un gruppo di prelati; sulle sue navi il 25 apr. 1241 i padri del futuro concilio Provence, alla quale il conte aveva consegnata quella stessa Rosa d'oro. I. IV donò una Rosa d'oro anche ai canonici di St-Just di ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Samoa è un arcipelago di nove isole vulcaniche, due delle quali, Savai’i e Upolu, sorgono nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale. Samoa è stato [...] etnico polinesiano e ne costituiscono il secondo gruppo più numeroso al mondo dopo i maori. L’economia statale, pur essendo tra le più prospere dell’area del Pacifico insulare, non versa in buone condizioni, in particolar modo dopo le devastazioni ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] stati ripresi a 1200 m dall'arrivo. Domina la volata delgruppo ed è convinto di essere terzo: scopre poi di essere e 5 su pista), il record dell'ora. Coppi ha portato la maglia rosa al Giro per 31 giorni e ha vinto 22 tappe. Al Tour ha indossato ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] primariamente dagli interessi dei gruppi capitalistici per essere poi condotto a termine dagli apparati del potere politico, o stata data successivamente da Rosa Luxemburg, nel suo libro Die Akkumulation des Kapitals del 1913, un'elaborazione invero ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Camera dei deputati, divenuto presto la principale bandiera delgruppo. Questo poteva contare sull'appoggio di Leone XIII, chrétien en Italie, Paris 1965.
De Rosa, G., Il partito popolare italiano, Bari 1960.
De Rosa, G., L'utopia politica di Luigi ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] del secolo precedente, e la vasta rosa si ritrovano in seguito come formule standard nell'architettura cittadina del , 1976; Avril, Gousset, Rabel, 1984, pp. 23-53). Al gruppo di codici raccolti da Gousset (Avril, Gousset, Rabel, 1984; Gousset, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...