L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] 1820 al 1840, per poi decrescere a partire dagli anni Cinquanta (La Rosa Corzo 1988, p. 93).
Sul numero di schiavi importati a Cuba a Cuba come ñañigos, o come il culto Arará dei gruppi Ewé-Fon del Dahomey (oggi Benin), che entrarono a Cuba, sin dal ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, ivi, pp. 501-608; G. Rosa, La scultura decorativa preromanica a Milano, ivi, pp. 609-621; M. Brozzi Bambino; ascrivibile alla fine del sec. 11° o ai primi decenni del seguente, il gruppo di affreschi, se da un ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] (Roche in Inghilterra, Zwettl in Austria) al rosso, al rosa, al giallo (Jervaulx, Beaulieu, Coggeshall) e al grigio si deve la diffusione del repertorio iconografico all'interno dei monasteri appartenenti all'Ordine.In un gruppo di chiese cistercensi ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] istituzionali
I fini istituzionali della Federazione comprendono una rosa ampia e articolata che va dalla promozione della di Hannover: l'ufficiale Hermann Seidel fu il promotore del primo gruppo di volteggio civile, che si esibiva nell'ambito dei ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] I. Fisher non riuscì a formare un gruppo di economisti matematici quantitativi, ma gli riuscì dividendo per 3 si otteneva una velocità d'aumento del reddito del 5%; se lo portava al 18%, la presentare la più vasta rosa di possibilità politiche, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] ridotta (anche a causa del minor flusso d'informazioni in città?); la contrazione delgruppo di operatori, tuttavia, non profilo storico, in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De Rosa, a cura di Ilaria Zilli, I, Napoli 1995, pp. 393, 398 ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] a questo punto che il gruppo di Rugby si ritirò dai lavori: poteva accettare l'abolizione del calcio negli stinchi, che in è costituita da maglia e pantaloncini bianchi; il simbolo è la rosa rossa.
Irlanda. - Fu il primo paese, dopo l'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] del compositore va incontro a un pubblico che non vuole pensare; sorretto da una raffinata librettistica, Strauss marcia sull'ordine, almeno per quanto riguarda il Cavaliere della rosa di gruppi irrazionali mediante utilizzazione del nastro magnetico ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di chi, come Piccioni e parte del vecchio gruppo popolare, inclinava verso una soluzione di . Rossi, Da Sturzo a D., Roma 1985. Si veda anche G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, II, Il Partito popolare italiano, Bari 1970 e dello ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Si tratta di un grande quadriportico con colonne di granito rosa su tre lati, di africano sul lato confinante con il simboli. Da un lato nell’ideologia tetrarchica la rappresentazione delgruppo imperiale era quella di un’entità non separabile, dall’ ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...