CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] nuova rivista, inquadrando la posizione sua e delgruppo di cui si faceva interprete fra le correnti . 1859; Poesie di G. Giusti, ibid. 1859; Satire, Odi e lettere di Salvator Rosa, ibid. 1860; Poesie di G. Rossetti, ibid. 1861; Canti e poemi di V. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , nonché forse Roberto di Taranto e Carlo di Durazzo: un gruppo di persone legate a G. da stretti rapporti e che non del quale G. ricevette la famosa rosa d'oro. Inoltre, i conflitti tra Francesco Del Balzo, che a causa della mancanza di eredi del ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] un'elevata concentrazione salina, zone che possono spesso diventare rosa quando i sali vanno incontro a saturazione per la . Entrambi i suddetti gruppi possono essere scelti come sistemi modello per l'analisi dei principi del differenziamento.
6. I ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] scienza naturale popolare. La rimozione delle spine dalla rosa della fisica fu il risultato di un progetto piccolo ma rappresentativo gruppo di professori della Facoltà di medicina, incluso Charles Deslon (1750-1786), medico personale del conte d' ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] si ha in un folto gruppo di sermoni che appartengono al periodo compreso tra il Natale del 452 e quello del 453 (sermoni 28, 29, "Annali del Pontificio Istituto Superiore di Scienze e Lettere 'S. Chiara'", 11, 1961, pp. 93-100.
V. De Rosa, Il digiuno ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] della Mela rosa e la radice del prodotto ha più futuro. Attualmente gli obiettivi si sono fatti più ambiziosi: perché rivitalizzare solo la produzione di cibo e non tutte le economie locali per un più equilibrato sviluppo territoriale? Dal Gruppo ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] analisi economica dalla polemica politica. Rosa Luxemburg ne L'accumulazione del capitale (1913) ribadisce con le radici. L'unica base di legittimazione del sistema diventa il 'risarcimento' a gruppi e a classi, in cambio della passività nei ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Walser, in Valle d’Aosta e in Piemonte intorno al Monte Rosa, e per le popolazioni tedesche di Trentino, Veneto prealpino ‒ , Potenza) dell’Italia del Sud. Come esempio di variabilità onomasiologica delgruppo dei toponimi descrittivi antropici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] erano adoperati per designare un gruppo di sali, come i Riempi la cucurbita (qar῾a) con i petali di rosa fino al collo. Sistema l'anbīq e distilla col -a῾šā᾽ fī ṣinā῾at al-inšā᾽ (L'alba del nictalope sull'arte della cancelleria) di al-Qalqašandī (m. ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] del 1999), sul calco del d. legisl. nr. 112 del 1998; la Regione Puglia attua (come la Toscana) il secondo decentramento con un gruppo di 4° vol., Sistema politico e istituzioni, a cura di G. De Rosa, G. Monina, Soveria Mannelli 2003, pp. 389-401.
B. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...