Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] polipeptidi possono essere distinti due gruppi: uno costituito da peptidi è seguito da un'esaltazione della capacità del polisaccaride di attrarre i leucociti in vivo A. Robert), Montreal 1953, pp. 200-206.
Di Rosa, M., Giroud, J. P., Willoughby, D. ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] Nabruzzi e riuscì a dileguarsi. A Bologna si tenne tra l'altro una seduta speciale e riservatissima su C. Terzaghi, leader delgruppo torinese, di cui era stata accertata l'attività delatoria. In base a una relazione preparata dal C., ne fu decretata ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] volerlo: ma dovessi nascere un'altra volta piuttosto mi farei frate" (De Rosa, G. e il fascismo, p. 32). Il G. visse gli G. Bosio, L'occupazione delle fabbriche e i gruppi dirigenti e di pressione del movimento operaio, in Il Ponte, XXVI (1970), pp ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] nel 1911 fosse indicato fra i leaders del nuovo Gruppo industriale parlamentare e fosse interessato al settore Pisa 1965, ad Ind.; L. De Rosa, Iniziativa e capitale straniero nell'industria metalmeccanica del Mezzogiorno, Napoli 1968, ad Ind.; G. ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] numerosissime nei Lineamenti fondamentali. Inoltre, in un gruppo di pagine dedicate all'analisi del tipo di connessione sociale che si realizza per , di Rosa Luxemburg, di Hilferding, tale concetto, quando compare, ha un ruolo del tutto marginale ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] Il lavoro non matematico più importante di quegli anni è un gruppo di testi denominato De motu antiquiora, raramente datati e talora dissentì sull'interpretazione. Il gesuita (del quale poi irriderà la Rosa Ursina, sintesi ventennale di dati accurati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] che l’imprenditore è un interprete del suo ambiente, capace di afferrare all’interno delgruppo sociale nel quale agisce e si alle successive generazioni. Come accadde, in Italia, a Rosa Piantanida, vedova dal 1893 di Giovanni Bassetti, fondatore ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] secondo compete di comunicare agli enti di gestione le deliberazioni del CIPE e di impartire le direttive necessarie per la loro azienda e il mercato, Padova 1979.
Pavone-La Rosa, A. (a cura di), I gruppi di società, Bologna 1982.
Ripert, G., Aspects ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] ’episcopato alla dottrina definita). Solo uno sparuto gruppo di discepoli del Döllinger, scavalcando il maestro, non si limitò un dono significativo, riservato alle sovrane benemerite, la cosiddetta rosa d’oro. Il 13 febbraio 1868 la regina riceveva ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] (per Lomazzo: Pirovani) a Milano (corso Venezia 10; cfr. G. Rosa-F. Reggiori, La casa Silvestri, Milano 1962, ad Indicem);e, come paternità bramantesca di questo gruppo di opere. Del resto il Vasari solo nel caso del palazzo di Adriano Castellesi ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...