* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] linguistico del profano:
(25) 1. CHE COS’È ZYPREXA E A CHE COSA SERVE ZYPREXA fa parte di un gruppo di oralità e culture della scrittura, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 15 voll., vol. 2° (Produzione e consumo), ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] . al Foggini, di Villa, 22 nov. 1762, c. 258 r); del Melius (cfr. M. Rosa, Per la storia…, p. 72 n. 118); dell'agostiniano tedesco fra Gaudioso in Italia dei nuovi orientamenti della critica testuale.
Un altro gruppo di lettere (in Maruc. B. III. 56) ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] del capo di Al Qaida nessuna traccia. Nel 2007, poi, i gruppi jihadisti del Waziristan e dintorni si sono riuniti sotto la bandiera unica del attentati alla sua vita e che rivelerà al governo una rosa di tre nomi tra cui devono essere ricercati i ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] oppure con conchiglie di colori differenti: gialle, marroni, rosa, ecc. Anche tra gli uomini è noto che Sulla base di questi valori di t, la divergenza tra le specie delgruppo di Peromyscus boylii si sarebbe avuta 811.200 anni fa (se consideriamo i ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] colori variati tra l’argenteo, i grigi e i rosa) e del Picasso dei collage cubisti. Inoltre gli intervalli di calcolata iniziò a essere considerato il maggiore artista italiano da un gruppo di intellettuali (Brandi, Longhi, Giulio Carlo Argan) vicini ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] dell’isola felice con tutti quei comunisti pinker than red, più rosa che rossi, come avevano scritto a suo tempo i giornali gruppo al centro-sinistra storico, il primo tentativo di modernizzazione dell’Italia uscita dagli anni del dopoguerra e del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] schivate le pressioni del card. Pio di Savoia per guadagnarlo al gruppo capeggiato dal filofrancese ma Milano] 1980, p. 367; Livornoe Pisa, Pisa 1980, p. 539; M. Rosa, La Chiesa e gli Stati regionali, in Letteratura ital. (Einaudi), I, Torino 1980 ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] Ottave, suversi del Marino ("Io che languir"; "E mentre dolcemente") e la canzonetta del Chiabrera a voce sola "Bella rosa porporina"; risulta Conservatoire, sotto la direzione dello stesso Sarrette. Un gruppo artistico di rilievo, di cui il C. veniva ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] della legalità e della democrazia: vi partecipò il gruppo cosiddetto di casa Padovani, di cui facevano parte Conciliazione e il congresso filosofico del 1929, in La Cultura, IV (1966), pp. 433-437; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] marxista, del pensiero socialista (cui appartenevano anche i tedeschi Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg) che, nel marzo del 1919, ulteriore crescita, rispetto a una media del primo gruppo dell'11%, a testimonianza del fatto che l'assunzione diretta da ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...